Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione della corruzione: i 3 macro-ambiti di azione e focus sulla trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8531

L´analisi della prevenzione della corruzione attraverso un percorso espositivo che viene strutturato dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....

Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Net neutrality: il dibattito sulla neutralità della rete come terreno di incontro fra tecnica e diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8672

A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheInternet” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama giuridico la Net Neut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla illegittimità del richiamo alla sindrome da alienazione parentale nei provvedimenti incisivi sulla vita del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8468

La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...

Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8549

Nella sentenza n. 14731 del 2022, la VI Sezione prende posizione in ordine all’applicabilità del delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia, negandone la ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
La convocazione dell’assemblea condominiale tramite posta privata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8544

Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...

Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
La concretizzazione processuale del diritto all´oblio: la domanda di deindicizzazione di pagine web da motori di ricerca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8537

Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul delitto di tortura nell´aprile del 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8274

La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sanatoria, il potere della P.A. di provvedere non cessa al decorso dei 60 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8276

Con sentenza sentenza numero 5251 del 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito il principio secondo cui il silenzio serbato dal Comune sull´istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rige...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si pronuncia la Corte di Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La registrazione del marchio quale presupposto per la sua contraffazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8160

Con la pronuncia n. 46882 del 3 dicembre 2021, la II sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale non può parlarsi di contraffazione rilevante ai sensi dell´ 474 c.p. senza la previa avvenuta registrazione ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto che sia parzialmente fondato su giorni di assenza non riferibili a malattia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8241

È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso in cui il termine risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022