Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11312

Il contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635, che ribadisce la centralità del PRINCIPIo della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali ai sensi dell’art. 98 del d.lgs. 36/2023. La decisi...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 8 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità algoritmica nei contratti con i consumatori: verso un nuovo paradigma di equilibrio contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11238

Il presente contributivo analizza il ruolo in evoluzione dei sistemi algoritmici nella formazione, esecuzione e struttura dei contratti dei consumatori nell´ambito del diritto privato europeo. Sullo sfondo di un cambiamento di paradigma tecnologico, ...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Ven, 22 Ago 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il PRINCIPIo del risultato quale chiave di volta dell´azione amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11226

Il PRINCIPIo del risultato dell’attività amministrativa nei contratti pubblici non può esser considerato esclusivamente rispetto alla rapidità ed economicità della gara ma anche rispetto alla qualità della prestazione attesa. ...

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Mar, 19 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e PRINCIPIo di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il presente contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Oralità: fra trattazione e decisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11258

La riforma Cartabia ha profondamente innovato il processo civile italiano, introducendo gli articoli 127-bis e 127-ter c.p.c., che disciplinano rispettivamente l´udienza da remoto e la sostituzione dell´udienza con il deposito di note scritte. Tutta...

Autore(i): Daniele Guerriero Pubblicazione: Gio, 7 Ago 2025

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Protocollo Italia-Albania: per la Corte di giustizia i paesi sicuri devono essere sindacabili dal giudice nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11299

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, con la sentenza del 1 agosto 2025 Cause riunite C‑758/24 e C‑759/24, ha stabilito il PRINCIPIo per cui la designazione di un paese terzo come ”paese di origine sicuro” deve poter...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 4 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
Iure Sanguinis e discrezionalità legislativa: la Corte Costituzionale riafferma i propri limiti nella sentenza n. 142/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11286

La sentenza n. 142/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate le questioni sollevate da vari tribunali sull’art. 1 della legge n. 91/1992, che consente l’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza senza li...

Autore(i): La Redazione, Roberta Cavallaro Pubblicazione: Gio, 31 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Pene sostitutive e reati ostativi: la Consulta traccia i limiti del bilanciamento tra rieducazione e tutela sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11275

Con la sentenza n. 139 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 59 della legge n. 689/1981, che esclude l’applicazione delle pene sostitutive ai condannati per reati osta...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta cancella il tetto alle sei mensilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del limite massimo di sei mensilità previsto per l’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi disposti da piccole imprese. La pronuncia a...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il PRINCIPIo della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11197

La valutazione dei gravi illeciti professionali deve essere valutata in merito al rispetto del PRINCIPIo della fiducia....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 19 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Il reato omissivo improprio: la clausola di equivalenza è una magica porta di Ishtar?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11171

I reati omissivi sono al centro di un rinnovato (in realtà, mai sopito) dibattito dottrinale e giurisprudenziale, alimentato soprattutto da orientamenti estensivi sia sulle fonti della posizione di garanzia che sulla compatibilità strutturale delle f...

Autore(i): Luigi Cuomo Pubblicazione: Gio, 5 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025