Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Questionario del Fisco: la mancata risposta comporta l´inutilizzabilità dei documenti in GIUDIZIO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3117

La preclusione processuale ed amministrativa di cui all´art. 32, comma 3, del DPR 600 del 1973....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Dom, 29 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´email forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3071

La produzione in GIUDIZIO della corrispondenza intercorsa fra le parti a mezzo email - in caso di mancato disconoscimento da parte di colui contro cui viene prodotta - assolve l´onere probatorio in capo a chi voglia far valere un diritto sulla base d...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 11 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revocatoria: se il credito è anteriore, basta la consapevolezza del preGIUDIZIO arrecato dall’atto dispositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3044

L’ultimo intervento della Suprema Corte sui presupposti della c.d. “actio pauliana”...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Profili risarcitori e giurisdizione in caso di esercizio del potere legittimo di revoca della gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3019

La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso GIUDIZIO amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Testamento falso: l´accertamento in sede penale rileva nel GIUDIZIO civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2842

Per la Corte di Cassazione deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018

DIRITTO PENALE
GIUDIZIO di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con recentissima pronuncia in tema di assolvimento dell’onere probatorio in GIUDIZIO di risarcimento danni da cancellazione o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in GIUDIZIO, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Il divieto di reformatio in peius nel GIUDIZIO di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La Cassazione stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel GIUDIZIO di rinvio, in diretto rapporto con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il GIUDIZIO di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la commissione esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul GIUDIZIO di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, GIUDIZIO di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il GIUDIZIO di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Stalking: lo stato di apprensione non può essere solo "verosimile"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2141

La Corte di Cassazione si è di recente espressa sulla idoneità dello stato di apprensione a costituire evento del reato ai sensi dell´art. 612 bis con riferimento alla mera verosimiglianza non adeguatamente supportata da elementi sintomatici provati ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del GIUDIZIO amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017