Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Nuovi fattori di rischio per il lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8426

L’articolo ESAMINA i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo ESAMINA la disciplina giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Combattere il cyberbullismo: misure cautelari e misure preventive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8252

L’articolo ESAMINA la legge numero 71 del 29 maggio 2017 e le misure di carattere educativo e di carattere formativo che si prefiggono lo scopo di controllare l’allarmante espansione degli episodi di cyberbullismo. La novella non introduce alcun “rea...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cybersecurity: una sfida tra Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8123

Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno ESAMINAti dal punto di vista teorico i predet...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La nuova Legge di bilancio 2022: novità in materia di aliquote, detrazioni e Bonus IRPEF
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8010

La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
L´ascolto del minore: diritto assoluto e dovere istruttorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7792

Il presente contributo ESAMINA l´istituto del diritto all´ascolto del minore e si concentra sull´analisi dell´ordinanza n. 23804/2021 con cui la Corte di Cassazione ribadisce l´importanza e il dovere di ascoltare il bambino capace di discernimento in...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mar, 14 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della Pubblica amministrazione a seguito della sentenza di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Stalking: la reciprocità dei comportamenti aggressivi non esclude la configurabilità del reato, ma l´onere di motivazione è rafforzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7552

L´articolo si prefigge lo scopo di ESAMINAre in maniera approfondita la più recente giurisprudenza afferente al reato di atti persecutori (c.d. stalking), di cui all´articolo 612 bis del codice penale, in caso di reciproche comportamenti aggress...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mer, 22 Set 2021

DIRITTO PRIVATO
Alle Sezioni Unite l´estinzione automatica dell´assegno divorzile in presenza di una nuova convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7412

La VI sezione di Cassazione auspica una pronuncia delle Sezioni Unite per rivedere il meccanismo di automatica estinzione dell´assegno divorzile per sopravvenuta convivenza more uxorio. L´articolo espone le motivazioni addotte nell´ordinanza n. 28995...

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Mar, 13 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7320

Il presente contributo si pone l´obiettivo di descrivere ed analizzare il fenomeno del Terzo Settore andando, in particolare, ad ESAMINAre l´assetto dei rapporti esistenti tra Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni alla luce del recente d...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 30 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli effetti del deposito dell´atto durante il periodo della sospensione dei termini: la prima fase della gestione della giustizia nel periodo Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7346

Partendo dalla normativa del primo periodo dell´emergenza covid nel 2020, si ESAMINA la sentenza del Tribunale di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...

Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le conseguenze della notifica in proprio eseguita da un indirizzo PEC non risultante dai pubblici registri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7263

L´articolo, illustrata brevemente la normativa in materia di notifiche in proprio, ESAMINA le conseguenze in caso di notifiche irrituali e le categorie della nullità e dell´inesistenza così come delineate dalla giurisprudenza. Infine approfondisce, i...

Autore(i): Federica Gentile, Paola Giannini Pubblicazione: Gio, 27 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Peculato dell´albergatore: anche per il Tribunale di Roma non si configura l´abolitio criminis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6891

Il presente contributo si occupa di ESAMINAre, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Il concorso del consulente legale quale extraneus nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6892

Il presente contributo intende esporre, dopo aver ESAMINAto gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza Sezione Penal...

Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021