Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9619

In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della CASSAZIONE Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile: Gennaio/Marzo 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9610

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Gennaio – Marzo 2023...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della CASSAZIONE n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto preliminare di compravendita di fabbricato da costruire e la fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9626

Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di CASSAZIONE ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da costruire per mancanza della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Trattativa Stato Mafia: il comunicato della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9598

Secondo la Corte di CASSAZIONE è stato provato nel processo che vi furono delle minacce ai danni dei Governi Ciampi e Amato da parte della Mafia, ma non è stata raggiunta la prova in merito ad alcuna responsabilità nei confronti dei Ros e soprattutto...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Compenso a favore dell´esecutore testamentario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9519

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di CASSAZIONE emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sulla particolare tenuità del fatto nei giudizi pendenti al momento dell´entrata in vigore della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9409

L´art. 131-bis c.p., così come novellato dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi a reati commessi in precedenza. ...

Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9405

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di CASSAZIONE torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO PENALE
È appropriazione indebita la mancata restituzione dell´auto in leasing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9380

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di CASSAZIONE, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Natura ed effetti della previsione di un foro convenzionale, tra inquadramenti consolidati e nuove pronunce della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9356

Il contributo intende dedicare riflessioni al tema della competenza territoriale, laddove intervengano scelte convenzionali che modifichino le indicazioni legislative. Dopo un breve inquadramento sistematico, viene illustrata Cass. civ., Sez. VI - 2,...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile: Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9418

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Periodo ottobre/dicembre 2022. ...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023