Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La delibera ARERA sull´aumento dei costi dell´energia elettrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2797

La notizia che mette in allerta i clienti in regola con le bollette dell´energia continua a generare il panico tra i consumatori: è possibile che chi paga regolarmente debba farsi carico anche delle fatture non pagate dagli altri utenti morosi?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 4 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parere di Diritto Civile: Il vitalizio alimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2598

Ecco una possibile soluzione della traccia n. 1 proposta alla prima prova dello scritto dell´esame di avvocato....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Qual è la natura giuridica dell´interdittiva antimafia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2377

Tutelare la libera concorrenza tra le imprese e il buon andamento della P.A. è possibile grazie all´interdittiva antimafia che verifica e accerta affidabilità e assenza di legami con la criminalità organizzata delle imprese con cui la stessa pubblica...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 11 Set 2017

DIRITTO PENALE
Eutanasia: legale in alcuni paesi UE, in Italia è reato anche accompagnare il malato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1876

E´ giunto il momento di regolamentare? Proprio alla luce della nuova proposta di legge in discussione, il 13 marzo 2017 alla Camera dei Deputati, ecco un´analisi della regolamentazione degli altri paesi in tema di Eutanasia e della possibile regolame...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1863

Molteplici sono gli strumenti alternativi al giudizio ravvisabili nell´ordinamento tributario. Ciò risponde all´esigenza di evitare il contenzioso, qualora sia possibile risolvere la controversia in via preventiva ed evitare, in tal modo, l´instauraz...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’interesse di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riflessioni sull’uso della procreazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1677

Il nostro è il mondo dell´innovazione, dell´imprevedibile che diventa prevedibile, dell´impossibile che diventa possibile. È tutto oro quel che luccica?...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Gio, 29 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gratta e vinci: e se fosse possibile recuperare i soldi spesi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1387

Sentenze favorevoli ad alcuni avvocati, che hanno adito i Giudici di Pace competenti, al fine della restituzione del prezzo pagato dai propri clienti, in virtù dell´acquisto di tagliandi Gratta e Vinci....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 18 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un problema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la sentenza n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Provvedimenti anticipatori di condanna e giudizio di rinvio dalla Cassazione: quid iuris?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1232

E´ possibile un provvedimento anticipatorio di condanna ex art. 186 ter cpc redatto successivamente ad un giudizio di rinvio dalla Cassazione? Analizziamo le tesi in merito....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 3 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le istruzioni per diventare Guardia Zoofila
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=981

Tramutare la propria passione per gli animali in lavoro è possibile attraverso il percorso, ivi illustrato, per diventare Guardia Zoofila....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: incostituzionalità per il settore appalti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=881

Analisi della possibile incostituzionalità dell´ultima riforma del diritto del lavoro in tema di appalti....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità oggettiva e compatibilità col principio di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=888

E´ possibile riconoscere cittadinanza, nel nostro ordinamento, ad una forma di responsabilità penale che prescinde dall´accertamento del dolo o della colpa?...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2015