Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Net Neutrality in the European Union XYTE5LSE7DEG4NS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=782

European political forces have recently agreed on a possible introduction of the net neutrality principle in the European system; the European institutions will release a normative text on this matter. But what is net neutrality? And how can it influ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni a tutela del possesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=771

Il possessore che sia stato spogliato o abbia subito delle molestie nell´esercizio del possesso può ricorrere alla tutela possessoria....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riparazione del danno quando il conducente non è titolare dell´assicurazione RCA PWNVZL568WTKTPV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=746

L´articolo di oggi va ad esplorare una nicchia relativa all´istituto della riparazione del danno: ai fini della stessa infatti, non è necessario che il conducente, autore del fatto, sia titolare dell´assicurazione...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza more uxorio: opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare al terzo acquirente LQFKTBNOLZMHI2C
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=755

Il convivente more uxorio ha diritto all´assegnazione della casa coniugale, nella quale vive con i figli minori, ed il relativo provvedimento è opponibile ai terzi in buona fede che abbiano acquistato dal convivente proprietario alienante....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamento di giuridizione e regolamento di competenza nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=733

La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´interno dei procedimenti penali, rappresentano i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rapporto PROCESSUALE....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
PRADA: the same dress on the cover of different magazines. Is it war?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=741

A PR Officer of the Milanese fashion house of PRADA dispatches to famous newspapers the same dress, in different colours, of fall-winter collection 2015-2016 in order to use it for the editorials of the September issue. It’s chaos....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da mancata o tardiva diagnosi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=729

Il continuo e conflittuale rapporto tra medico e paziente continua a far discutere la Giurisprudenza. ...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mar, 22 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abbandono del tetto coniugale quale causa di addebito della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=700

L´abbandono del tetto coniugale non sempre è causa di addebito della separazione. La corte di Cassazione con la sentenza n. 1696/2014 è tornata a ribadire i termini della questione....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Ven, 18 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso del privato in abuso d´ufficio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=698

Si ipotizza che una variante in sanatoria di un permesso di costruire sia stata rilasciata al di fuori delle condizioni di legge. È configurabile un abuso d´ufficio anche a titolo di concorso del beneficiario proprietario del terreno....

Autore(i): Francesco Apicella Pubblicazione: Gio, 17 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Negozio fiduciario, impegno a ritrasferire la proprietà degli immobili su richiesta ed esecuzione in forma specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=687

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 25 febbraio 2014, n. 10633: l’intestazione di beni immobili, nell’ambito di un accordo fiduciario (pactum fiduciae) privo di forma scritta, rende l’impegno unilaterale del successivo ritrasferimento dei beni a favore del ...

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 15 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anatocismo: banche condannate per interessi illegittimi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=684

Alcune tra le maggiori banche operanti nel nostro Paese sono state condannate per non aver applicato il divieto di anatocismo, in vigore dall´1 gennaio 2014. Tra queste, anche i colossi Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo e Unicredit....

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Lun, 14 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La messa in mora inviata via fax all´Assicurazione non fornisce la prova dell´avvenuto ricevimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=706

In caso di danni subiti a seguito di incidente stradale, la messa in mora della compagnia di assicurazioni tenuta al risarcimento non può essere validamente inviata via telefax...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mantenimento dei figli: per i precetti sotto i 5.000 euro è competente il Giudice di Pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=699

La ripartizione della competenza per le opposizioni sul mantenimento ai figli...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
International Law On Children’s Rights
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=633

The history of children’s rights is recent. It can be traced back to the twentieth century, when many states and supranational organisations became more and more aware of children’s fundamental rights....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 3 Set 2015