Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai matrimoni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La Commissione giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione giuridica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’Appello e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e schizofrenia legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=663

Nonostante la recente introduzione dell’art. 521-bis del codice di procedura civile, il legislatore torna sul tema del pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi nel tentativo, poco riuscito, di semplificarne la disciplina. Le novità i...

Autore(i): Giuseppe Calamo Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transmissão do HIV: dolo eventual ou culpa consciente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=598

Na recente decisão[1] enfrenta-se novamente o ponto espinhoso relativo ao discrímen entre os atores objecto do artigo aqui apresentado, para que adquira importância singular o elemento volitivo. Será este o caminho adequado a fim de calhar doutrina e...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 20 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La neutralità della rete nell’Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=592

Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del principio della neutralità della rete nell’ordinamento europeo; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chanel against a chocolate manufacturer
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=613

The French brand goes against an Australian chocolate manufacturer per using its most famous symbol....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rimborso della licenza Microsoft Windows® dopo l’acquisto di un PC
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=589

E’ Possibile? A quali condizioni? Grazie ad una lunga e burrascosa battaglia legale, oggi il consumatore può dirsi più libero....

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
E’ ufficiale: la figura del procuratore si è congedata dal mondo del calcio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=579

Lo scorso 1 aprile 2015 vi è stata un’autentica rivoluzione nel mondo dei procuratori di calcio. La figura dell’agente FIFA è stata sostituita da quella dell’intermediario, quest’ultima ancora difficile da definire giuridicamente. Infatti, la FIFA ha...

Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ruined Holiday Damage: When Holidays Turn Into Hell
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=547

The law protects the right to enjoy a period of physical and mental regeneration. The "Tourism Code" comes to the aid of the tourist consumer. But how?...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La flagranza di reato nel diritto PROCESSUALE penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=569

L’arresto in flagranza di reato e l’arresto in quasi flagranza di reato: disciplina codicistica e giurisprudenza....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sul danno tanatologico: "molto rumore per nulla".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=536

La Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento tradizionale, optando quindi per la tesi del nulla è cambiato: sì al danno biologico pre-mortale, no al danno tanatologico....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela della reputazione online e neutralità dell’hosting provider: nessun obbligo di monitoraggio dei contenuti per Wikimedia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=535

Lo scorso 14 luglio il complesso mosaico giurisprudenziale in materia di responsabilità dell’internet provider si è arricchito di una nuova, significativa pronuncia, la quale, inserendosi nel solco del più noto precedente “Wikimedia vs. Angelucci”, c...

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’uso della violenza non è esercizio dello ius corrigendi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=537

La Corte di Cassazione esclude l’esercizio dello ius corrigendi nel caso di uso abituale della violenza a scopo educativo....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La legislazione internazionale sui diritti dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=533

La storia dei diritti del minore è una storia recente, che affonda le sue radici nel XX secolo, periodo in cui si fa sempre più forte l’attenzione degli Stati e degli organismi sovranazionali nei confronti del minore e dei diritti fondamentali di cui...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da vacanza rovinata: quando la vacanza si trasforma in inferno.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=530

La legge tutela il diritto di godere di un periodo di rigenerazione psico-fisica. Il "Codice del Turismo" viene in soccorso al turista-consumatore. Ma in che modo?...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015