Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda giudiziale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Ai fini della QUALIFICAzione del rapporto di lavoro rileva il comportamento delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3251

Per la Corte di Cassazione rilievo prevalente deve essere attribuito al comportamento delle parti nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la responsabilità precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa QUALIFICAta, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno da lesione alla reputazione è danno-conseguenza: deve essere allegato e specificamente provato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2962

La Cassazione, con ordinanza n. 9385 del 16.04.2018, ha ribadito l´orientamento, ormai dominante, in tema di danno da lesione alla reputazione, secondo il quale tale danno non può essere QUALIFICAto come danno-evento ”in re ipsa”, dovendo essere alle...

Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Gio, 17 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla QUALIFICAzione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il controllo di fatto di Vivendi su TIM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2412

Sintesi della comunicazione Consob n. 0106341 del 13-09-2017 in merito alla QUALIFICAzione del rapporto partecipativo di Vivendi S.A. in Telecom Italia S.p.a....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Gio, 28 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di QUALIFICAzione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la QUALIFICA come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il deposito bancario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1859

Introduzione alla figura negoziale del deposito bancario comprendente la QUALIFICAzione giuridica dell´istituto e le finalità precipue operanti all´interno di esso....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 19 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La QUALIFICAzione giuridica del contratto di locazione non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1802

I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Trasferimento d’azienda: qual è l’oggetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1711

Analisi del problema circa la QUALIFICAzione del c.d. bene aziendale e l’esatta individuazione dell’oggetto del trasferimento d’azienda....

Autore(i): Davide Corrado Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo notificato oltre i 60 giorni. Deve essere deciso nel merito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1589

Il decreto ingiuntivo divenuto inefficace, in caso di notifica e conseguente opposizione, va QUALIFICAto come giudizio ordinario autonomo di merito....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2016

DIRITTO PENALE
Minaccia grave: irrilevante che l’episodio si sia verificato in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1341

La sentenza che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, QUALIFICAndo tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1302

La trattazione, suddivisa in tre parti distinte, si presenta come strumento di semplificazione schematica della responsabilità civilistica contrattuale ed extracontrattuale; si procederà, inoltre, a QUALIFICAre la natura della responsabilità da conta...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impugnazione del lodo arbitrale: contrasti giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1189

L´impugnazione del lodo che decide solo su questioni preliminari di merito e la sua QUALIFICAzione come lodo parziale ovvero come lodo non definitivo. Cass. Civ. Sez. I. Ord. interlocutoria n. 1082/2016...

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2016