Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il processo penale pontificio nel XIX secolo: alcune riflessioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10052

Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in merito all´evoluzione del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´ANALISI delle principali novità legisl...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023

DIRITTO COMMERCIALE
I necessari adeguamenti del MOG 231/01 e ANALISI del ruolo dell´OdV (231/2001) alla luce delle riforme del 2023 in prossimità delle relazioni annuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10069

L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Luci e ombre della giustizia riparativa, con particolare riferimento al contesto della violenza domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9949

Il contributo si concentra sull’ANALISI della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...

Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Alunna si infortuna cadendo dalle scale nel tornare in aula dal bagno. La scuola è responsabile in via contrattuale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9935

Con la decisione oggetto di ANALISI, ovvero la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 06/02/2023, dep. 30/05/2023, n. 15190, si mira a comprendere se e quando la scuola sia responsabile dei danni avuti da un discente nel tratto bagno - aula....

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´utilitas publica nell´amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9926

Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: ANALISI e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´ANALISI dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´autonomia scolastica tra storia e sistema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9836

Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´ANALISI dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla legg...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Minori e tutela dei dati personali: uno sguardo d´insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9861

Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...

Autore(i): Francesco Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´ANALISI e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Discrezionalità tecnica nella valutazione didattica e presupposti per tutela cautelare monocratica. ANALISI del decreto n. 56/2023 TRGA di Trento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9821

La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella ANALISI del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Riforma Cartabia tra le maglie del processo esecutivo: la custodia dei beni pignorati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9811

Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Anche gli spazi necessari alla sosta e all´accesso dei veicoli rientrano nelle aree parcheggio pertinenti a fabbricati urbani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9732

L´articolo si concentra sull´ANALISI della sentenza della Corte di Cassazione del 27 ottobre 2022 n. 31799 pronunciatasi sulla definizione degli spazi di parcheggio, nella quale, come disposto dalla Circolare del Ministero dei lavori pubblici del 28 ...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le piattaforme digitali e la circolazione internazionale dei beni culturali: ANALISI della normativa europea sull’importazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9765

Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023