Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la giurisprudenza AMMINISTRATIVA il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il peso delle ordinanze contingibili e urgenti sulla crisi della legalità AMMINISTRATIVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4603

Strumenti irrinunciabili, nati dall´esigenza di colmare i vuoti di una legalità rigida e incapace di predeterminare gli infiniti casi in cui la P.A. è tenuta ad intervenire, le ordinanze contingibili e urgenti, oggetto dei più accesi dibattiti in dot...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Sab, 25 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´applicabilità dello stato di necessità in tema di sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4396

In base al disposto dell’art 4 della Legge 680/1981 l’esimente dello stato di necessità può sussistere anche nel caso di accertamento della responsabilità AMMINISTRATIVA, con le medesime caratteristiche che qualificano l’esimente nella responsabilità...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a sanzione per omessa comunicazione dei dati del conducente: la competenza territoriale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4333

L’organo territorialmente competente a conoscere dell’opposizione a sanzione AMMINISTRATIVA ex. art. 126 bis, comma 2, C.d.S. per mancata comunicazione dei dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento della commessa violazione...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Sab, 21 Set 2019

DIRITTO PENALE
Opposizione a sanzione AMMINISTRATIVA e sinistri stradali fonte di lesioni colpose: l´incompatibilità del G.d.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4322

L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela AMMINISTRATIVA, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela AMMINISTRATIVA: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione AMMINISTRATIVA e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione AMMINISTRATIVA di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso Procuratore dello Stato 2019: nullità strutturale del provvedimento amministrativo e tutela giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3790

L´art. 21 septies l. 241/90 ha finalmente codificato la nullità del provvedimento amministrativo, colmando così una delle lacune più paventate dalla dottrina AMMINISTRATIVA. La fretta con cui tale norma è stata concepita, però, si riflette sul suo la...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, AMMINISTRATIVA, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa AMMINISTRATIVA: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità AMMINISTRATIVA alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il trattamento dei dati sensibili alla luce del principio di trasparenza, del C.A.D. e del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3504

Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza AMMINISTRATIVA e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche normative e gli interventi dell’Autorità Garante...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I criteri oggettivi di imputazione della responsabilità all´ente: le nozioni di interesse e vantaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3290

Responsabilità AMMINISTRATIVA ex crimine degli enti: i criteri di imputazione oggettivi....

Autore(i): Davide Fricchione Pubblicazione: Mar, 25 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Natura giuridica dei verbali e documentazione dell´atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3240

Con la pronuncia sent. n. 4373 del 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla natura giuridica dei verbali resi durante l’attività AMMINISTRATIVA, distinguendone due momenti: quello formativo della volontà e quello della sua esterior...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 6 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Questionario del Fisco: la mancata risposta comporta l´inutilizzabilità dei documenti in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3117

La preclusione processuale ed AMMINISTRATIVA di cui all´art. 32, comma 3, del DPR 600 del 1973....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Dom, 29 Lug 2018