Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rappresentante unico delle Amministrazioni e il contemperamento degli interessi pubblici nel nuovo modello di conferenza di servizi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3100

La nuova disciplina della conferenza di servizi e l’introduzione della figura del “rappresentante unico” delle Amministrazioni tra esigenze di semplificazione e coordinamento dell’azione AMMINISTRATIVA...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Lun, 16 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Studi sull´effettività della tutela nel codice del processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3075

In questo studio si evidenzia come l´effettività della tutela AMMINISTRATIVA va intesa come ampliamento delle domande proponibili....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul rapporto tra privacy, trasparenza AMMINISTRATIVA e accountability alla luce del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3072

L´applicazione del GDPR impone alcune considerazioni sulla relazione che intercorre tra accountability e trasparenza AMMINISTRATIVA. Il regolamento, in tal senso, offre importanti spunti di riflessione per coloro che operano nella P.A. e debbono comp...

Autore(i): Francesco Giuseppe Ibba Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3006

Tali autorità si caratterizzano per il fatto che gli atti che vengono emanati sono prevalentemente connotati non da discrezionalità AMMINISTRATIVA ma da discrezionalità eminentemente tecnica, ossia fatta di giudizi tecnici espressi su fatti da valuta...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 13 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica ed il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni espresse dalla Commissione esaminatrice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2973

Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione AMMINISTRATIVA soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Una casa di vetro sempre meno opaco. Il principio di trasparenza dell´azione AMMINISTRATIVA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2949

Il principio di trasparenza è manifestazione di un´esigenza risalente e mai sopita. Gli attuali approdi normativi, dalla prima versione della legge 241 del 1990 alla novella contenuta nel D.Lgs. n. 97 del 2016...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mar, 8 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concessione della cittadinanza italiana e valutazione della condizione economica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2722

Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità AMMINISTRATIVA deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Riforma ”Madia” sul pubblico impiego: i nuovi scenari in materia di performance, dirigenti e concorsi pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2301

Con i due decreti 74 e 75 del 2017, si è data attuazione alla travagliata riforma del pubblico impiego, che prende il via dalla Legge delega 7 agosto n. 124 del 2015, per mezzo della quale si è provveduto ad introdurre correttivi sia in materia di va...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 27 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità AMMINISTRATIVA degli enti con particolare attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: riflessioni sulla responsabilità AMMINISTRATIVA da reato infragruppo. Commento alla sentenza n. 52316 del 2016 della Corte di Cassazione....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità civile ed AMMINISTRATIVA del conducente in caso di passeggero senza cinture di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2081

I rischi in capo al conducente di un autoveicolo qualora uno dei passeggeri trasportati non indossi le cinture di sicurezza....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Management e Governance nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1776

Dal caso Nazionale all´Europeizzazione AMMINISTRATIVA...

Autore(i): Dott. Gaetano Locci Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede AMMINISTRATIVA, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutor: come fare ricorso avverso la sanzione AMMINISTRATIVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1317

Raffiche di sanzioni amministrative sono state e verranno notificate agli automobilisti che percorrono di frequente l’Autostrada A3 Napoli-Salerno. Col presente articolo si esaminano i vizi di quelle che, nell’accezione popolare, sono definite "...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Autotutela AMMINISTRATIVA, profili distintivi tra annullamento e revoca.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1369

Sommario: 1. Nozione ed evoluzione dell’autotutela AMMINISTRATIVA. – 2. Natura giuridica del potere di riesame della P.A. – 3. La revoca – 4. L’annullamento d’ufficio – 5. Profili distintivi tra annullamento e revoca....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità AMMINISTRATIVA delle persone giuridiche tra perplessità ermeneutiche ed applicabilità in sede fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1010

L´analisi che segue intende affrontare l´evoluzione della responsabilità AMMINISTRATIVA da reato degli enti, ed approfondire la compatibilità della suddetta disciplina con le procedure concorsuali....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Dom, 3 Gen 2016