Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Falso perfil en Facebook (fake): ¿es un delito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2103

¿Os ha ocurrido nunca de visitar un perfil Facebook (fake) que se ha revelado falso? ¿Os habéis preguntado nunca si el comportamiento de quién crea esas páginas implica un crimen? ...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Detenzione droghe leggere e carcerazione in eccesso. Equo indennizzo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1928

Con Sentenza n. 4240 del 2016 la Corte di Cassazione si è espressa sulla riconoscibilità dell´equo indennizzo a chi ha subito la carcerazione per il reato di cui all´art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990, a seguito di dichiarazione di incostituzionalità del...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Commenti offensivi sui social: sulla pagina personale è diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2032

La Suprema Corte, sent. n. 2723/2017 ribadisce che le divulgazioni di messaggi a carattere denigratorio su facebook integrano il reato di diffamazione aggravata...

Autore(i): chiara Penna Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Libertà di cura e libertà di terapia. Segnalazione alla Procura per terapia dannosa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1994

“Quella terapia non è sicura”. Elena, tre anni, ha un tumore ed i suoi genitori decidono di rivolgersi ad un medico di Tel Aviv, nonostante a Milano il protocollo funzioni perfettamente. L´Istituto dei tumori, però, segnala alla procura le gravi cond...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta in Perù: intervista al prof. avv. Alan Berrospi Acosta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1929

È bene affacciarsi alle altre realtà: quali sono gli aspetti generali della pena e della giustizia peruviana? ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Eutanasia: legale in alcuni paesi UE, in Italia è reato anche accompagnare il malato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1876

E´ giunto il momento di regolamentare? Proprio alla luce della nuova proposta di legge in discussione, il 13 marzo 2017 alla Camera dei Deputati, ecco un´analisi della regolamentazione degli altri paesi in tema di Eutanasia e della possibile regolame...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte interviene in materia di calcolo dello spazio minimo individuale all'interno della cella detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1880

La prima sezione penale della Suprema Corte con sentenza depositata il 13 dicembre 2016 ha affermato che per spazio minimo individuale va inteso lo spazio fruibile da ciascun detenuto e funzionale al movimento, ritenendo di detrarre dalla complessiva...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2017

DIRITTO PENALE
A aplicação da pena sob pedido das partes e a delação premiada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1886

O uso generalizado da deleção premiada e a má aplicação do acordo judicial: uma comparação....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato e i cambi di prospettiva sulla sua natura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1858

Breve excursus del dibattito sulla natura della prescrizione, alla luce della più recente giurisprudenza europea e italiana....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di personalità della responsabilità penale: analisi critica e profili problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1851

L´interpretazione dell´articolo 27 della Costituzione nell´evoluzione giurisprudenziale della Corte Costituzionale...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Lecito perquisire e sequestrare dati informatici all'avvocato socio dello studio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1835

Caso: LINDSTRAND PARTNERS ADVOKATBYRÅ AB v. SWEDEN Corte europea diritti dell´uomo, sez. III, sentenza 20 dicembre 2016, n. 18700/09...

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza di legittimità....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017