Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei Servizi Sociali e risarcimento del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Offese a pubblico ufficiale? Possono costare care
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1047

Offendere un Pubblico ufficiale in servizio può costare davvero caro, almeno secondo quanto è stato stabilito dalla Sezione IV penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il verbale è legittimo quando contiene solo errori materiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1032

Può l’errore materiale nella stesura del verbale di contestazione per la violazione delle norme del Codice della Strada inficiarne il valore? Pare di no, almeno secondo quanto stabilito dal Giudice di Pace di Padova con la sentenza n. 895 del 28 mag...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mer, 6 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il potere regolamentare dell´AGCOM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=988

Con la sentenza n. 247 del 2015, la Corte Costituzionale ha respinto in quanto inammissibile la complessa questione di costituzionalità sul potere regolamentare dell´Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni (AGCOM)....

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Dom, 20 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a decreto ingiuntivo: grava sull´opponente l´obbligo di esperire il tentativo di mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1012

La Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n. 24629, pubblicata in data 3.12.2015, pone fine ad una diatriba giurisprudenziale molto accesa...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La successione ab intestato. Traccia di civile 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1013

Traccia, un breve parere della redazione e la sentenza risolutiva per la prima traccia di civile dell´esame da avvocato 2015....

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La confisca dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=874

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Improcedibilità per particolare tenuità del fatto anche in assenza della persona offesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=938

Commento alla sentenza della Cassazione, SS.UU., n. 43264 del 27 ottobre 2015....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chi inquina paga: esonero dall’onere reale di bonifica per il proprietario incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=934

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4225 del 10 settembre 2015, interviene su di una questione già sorta qualche mese addietro in sede comunitaria, specificando ed allo stesso tempo ampliando la portata del principio di matrice europea del chi ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Estratto di ruolo impugnabile, le Sezioni Unite ridimensionano il potere dalla PA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=912

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19704 del 2015 definisce finalmente il contrasto molto acceso in merito all´impugnabilità dell’estratto del ruolo, sancendone la definitiva possibilità qualora il contribuente dimostri l’invali...

Autore(i): Mario Sacco Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Il Giudice penale deve valutare anche il fallimento dell´imputato imprenditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=918

La pena dovuta in materia antinfornistica è sospesa se l’imprenditore è fallito. Commento alla sentenza della Cassazione n. 45270 del 12 novembre 2015....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2015