Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La competenza territoriale nella truffa con bonifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1656

I giudici dell Corte di cassazione con SENTENZA n. 37400 dell´8 settembre 2016 sono stati chiamati ad esprimersi sul momento consumativo della truffa con bonifico bancario e sulla corretta competenza territoriale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 14 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite fanno il punto sulle clausole claims made: via al vaglio di meritevolezza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1523

Le clausole claims made (a richiesta fatta) inserite sovente nei contratti di assicurazione dell´attività professionale appassionano la Corte di Cassazione da ormai circa un decennio, e di recente hanno ricevuto il definitivo avallo delle Sezioni Uni...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing: le novità introdotte dalla giurisprudenza. La Cassazione riconosce lo straining.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1633

La Corte di Cassazione, con la SENTENZA n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle condotte denunciate la condotta di straining....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento discriminatorio della lavoratrice madre: il giudizio della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1638

La Corte di Cassazione, con la SENTENZA del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione ereditaria: deroga all'assegnazione mediante estrazione a sorte.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1628

Il Tribunale di Larino, con una recente SENTENZA, ha espresso la propria opinione in merito alla regola della assegnazione di porzioni ereditarie mediante estrazione a sorte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di credito non contestato in caso di contumacia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1599

In caso di SENTENZA contumaciale le condizioni attinenti alla nozione di credito non contestato devono essere determinate in modo autonomo, sulla base del regolamento n. 805/2004....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Locazione immobiliare e spese di manutenzione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1586

Il Tribunale di Ivrea, con una SENTENZA dell’ 11 maggio 2016, in linea con i criteri legali di ripartizione delle spese di manutenzione, ha confermato che, al termine del contratto di locazione, sono a carico del conduttore le spese dovute per piccol...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il creditore che procede all'esecuzione senza avvisare il terzo pignorato paga le spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1566

La Cassazione, con la SENTENZA n. 9390 del 2016, ha stabilito che se il creditore procede alla notifica dell´ordinanza di assegnazione insieme al precetto, senza avvisare il terzo pignorato, le spese per il precetto sono a carico del creditore....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
No al licenziamento del dipendente ASL che lavora presso privati mentre si trova in aspettativa non retribuita.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1578

L’inadempimento del lavoratore deve essere valutato alla luce del principio di “non scarsa importanza” di cui all’ art. 1455 cc. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la SENTENZA n. 14103/2016....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità precontrattuale. La Corte di Cassazione ne afferma la natura contrattuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1569

La Corte di Cassazione, con la SENTENZA n. 14188/2016, torna ancora una volta sulla natura della responsabilità precontrattuale, affermandone la natura contrattuale da contatto sociale, in aperta discontinuità con la giurisprudenza tradizionale....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Parità di trattamento e discriminazione: il risarcimento del danno non patrimoniale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´Appello di Milano, SENTENZA n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Il reato di scarico di acque reflue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1468

Analisi della recente SENTENZA della Corte di Cassazione per una migliore definizione del reato a protezione dell´ambiente...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un problema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la SENTENZA n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova in casi particolari: equiparazione tra "tossicodipendenza e uso abituale di sostanze stupefacenti"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1464

Breve commento alla SENTENZA della Corte di Cassazione, Sezione I, 7 aprile 2016, n. 14008 che ha chiarito le nozioni di tossicodipendenza e di uso abituale di sostanze stupefacenti....

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Fallimento: esclusa la responsabilità dell’amministratore di fatto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1425

La Suprema Corte di Cassazione, con la SENTENZA n. 6813 del 22 febbraio 2016, ha stravolto i precedenti orientamenti giurisprudenziali fatti propri in relazione alla ascrivibilità dei reati previsti in tema di fallimento ed altre procedure concorsua...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016