Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Improcedibilità per particolare tenuità del fatto anche in assenza della persona offesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=938

Commento alla sentenza della CASSAZIONE, SS.UU., n. 43264 del 27 ottobre 2015....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della CASSAZIONE, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Estratto di ruolo impugnabile, le Sezioni Unite ridimensionano il potere dalla PA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=912

La Corte di CASSAZIONE a Sezioni Unite, con sentenza n. 19704 del 2015 definisce finalmente il contrasto molto acceso in merito all´impugnabilità dell’estratto del ruolo, sancendone la definitiva possibilità qualora il contribuente dimostri l’invali...

Autore(i): Mario Sacco Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Il Giudice penale deve valutare anche il fallimento dell´imputato imprenditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=918

La pena dovuta in materia antinfornistica è sospesa se l’imprenditore è fallito. Commento alla sentenza della CASSAZIONE n. 45270 del 12 novembre 2015....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
L´Avvocato può trattenere le somme liquidate in sentenza a titolo di onorario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=933

Importante sentenza CASSAZIONE sugli onorari nella professione forense...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di CASSAZIONE con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Della evoluzione del concetto di frode ai creditori e della natura del concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=873

L´articolo intende dimostrare quanto l´evoluzione del concetto di frode ai creditori, alla luce dei principi giuridici enunciati dalla Corte di CASSAZIONE, abbia portato ad un superamento contenutistico dell´atto di frode in sé, per affermarne una ri...

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non sono dovuti gli interessi variabili se riferiti agli usi di piazza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=895

Nei contratti di conto corrente, spesso l´utente è ignaro del tasso di interesse che sottoscrive con la propria banca. La Corte di CASSAZIONE interviene sulla questione statuendo che le clausole bancarie devono indicare in maniera puntuale e precisa ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
No iscrizione all’Albo degli Avvocati se non si insegnano materie giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=864

Corte di CASSAZIONE - Sezioni unite civili - Sentenza 28 ottobre 2015 n. 21949...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ appello. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

L´appello può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di CASSAZIONE....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Effetti della sentenza in materia di stupefacenti - Cass. Pen. 29316/2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=815

Il plenum della Corte di CASSAZIONE ridefinisce la nozione di sostanza stupefacente, coerentemente al percorso indicato dalla Corte costituzionale con la sentenza n.32/2014. Droghe leggere vs. Droghe pesanti, il punto della situazione alla luce del n...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 18 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilidade da transportadora aérea internacional em casos de entrega atrasada da bagagem do passageiro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=774

Através da recente decisão de 14 de Julho de 2015, n. 14667, a Corte di CASSAZIONE tem esclarecido, segundo a Convenção de Montreal do 28 de Maio de 1999, que em caso de entrega atrasada ao passageiro da sua bagagem, a limitação da responsabilidade d...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento carcerario è motivo ostativo per la concessione dell’estradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=770

La CASSAZIONE si uniforma alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PENALE
“Lecca culo” e “Lecca piedi” integrano il reato di ingiuria: la CASSAZIONE accoglie il ricorso della dipendente contro il datore di lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=769

Dare del lecca culo al proprio dipendente integra il reato di ingiuria: così ha deciso la CASSAZIONE nella recente pronuncia n. 35013 del 18 giugno 2015. L´espressione lecca culo mortifica i valori fondamentali della persona ed incide sulle qualità p...

Autore(i): VERONICA MANCA Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Note minime in materia di azione di arricchimento ingiustificato contro la P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=738

La CASSAZIONE a Sezioni Unite dirime un contrasto di giurisprudenza sui requisiti dell´azione di ingiustificato arricchimento contro l´Amministrazione....

Autore(i): salvatore magra Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015