Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
La nuova Legge di bilancio 2022: novità in materia di aliquote, detrazioni e Bonus IRPEF
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8010

La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con EFFETTI sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla clausola claim made illegittima: il giudice può sostituirla con la loss occurance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7625

Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli EFFETTI del deposito dell´atto durante il periodo della sospensione dei termini: la prima fase della gestione della giustizia nel periodo Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7346

Partendo dalla normativa del primo periodo dell´emergenza covid nel 2020, si esamina la sentenza del Tribunale di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...

Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Lo scudo per il personale sanitario impegnato nella lotta alla pandemia: brevi osservazioni in ordine alle recenti novità sul fronte del diritto penale dell'ennesima emergenza, tra dejà vu e previsioni inutili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7417

Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Le condizioni del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli EFFETTI so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

DIRITTO PENALE
L´art. 131-bis c.p. e la questione (ir)risolta della deflazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7398

L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul prospective overruling e sui criteri di modulazione degli EFFETTI demolitori delle decisioni di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7186

Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una maggiore tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli EFFETTI dell´annnu...

Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli EFFETTI della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli EFFETTI civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il presente lavoro si propone di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le pari opportunità nella Costituzione: i principali interventi legislativi a tutela delle donne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6677

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La violazione del diritto europeo come ipotesi di eccesso di potere giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6624

Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Causalità psichica e difficoltà probatorie ovvero le fattispecie di reato tra indeterminatezza e inEFFETTIvità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6642

Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´installazione dei ripetitori di telefonia mobile sulle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6376

Il presente elaborato analizza le sentenze gemelle nn. 8434 e 8435 del 2020 delle Sezioni Unite con l´intento di mettere in evidenza i passaggi più interessanti della motivazione fornita dalla Corte per confermare l´ammissibilità in astratto dell´art...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2021