Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno patito dal terzo trasportato in caso di sinistro che vede coinvolto un veicolo non assicurato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2371

La persona trasportata su un veicolo a motore, che abbia subito danni in conseguenza di un sinistro stradale, può invocare la responsabilità dell’assicuratore del vettore, ai sensi dell’art. 141 cod. ass., anche se il sinistro sia determinato da uno ...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 1 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno divorzile: è necessaria la prova certa di non avere mezzi adeguati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2355

Il Tribunale di Roma, con una sentenza depositata il 23 giugno 2017, ha ripercorso i recenti approdi della Cassazione in tema di assegno divorzile, e ha chiarito gli indici in base ai quali va riconosciuto o meno il contributo periodico a favore dell...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´usura sopravvenuta tra abuso del diritto e nullità. Rimessa la questione alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2338

Controversa la sorte dei contratti viziati da usura sopravvenuta. La Cassazione rimette gli atti al primo presidente per l´eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite....

Autore(i): Marcella Ricciardi Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le misure coercitive civili del facere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2334

La tutela del creditore e del bene giuridico leso o distrutto diventa sempre più difficile attraverso il meccanismo processuale ordinario. Questo scritto mette in evidenza la difficoltà di far eseguire al debitore gli obblighi di fare e di non fare....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equo compenso per gli avvocati, via libera dal Consiglio dei Ministri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2341

Il Consiglio dei Ministri n. 41 del 07 Agosto 2017 ha approvato la proposta di disegno di legge recante ”Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessione di cubatura e la trascrizione del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2305

Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ammissibilità dei danni punitivi nell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2304

La recente sentenza n. 16601 del 2017 delle Sezioni Unite ha aperto la porta al riconoscimento dei danni punitivi nel nostro ordinamento....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
École et note en conduite: un seul épisode “discutable” peut causer une note finale basse?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2279

La juridiction administrative dicte la règle. Est-ce qu’un seul épisode isolé peut affecter en manière relevant la note en conduite ? La parole est au T.A.R. de Bologne. ...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Servitù: il caso delle tubature d’acqua condominiale sotto il pavimento di un appartamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2294

La recentissima sentenza n. 14292 dell’8 giugno 2017 della Cassazione ha stabilito che nel condominio, i fili elettrici, quelli del citofono o dell’antenna satellitare centralizzata sono contenuti in corrugati che formano servitù a carico di tutti i ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo dell´avvocato nella mediazione civile e commerciale in Italia e in Spagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2271

L´articolo ha lo scopo di analizzare il poliedrico ruolo assegnato all´avvocato nella normativa sulla mediazione civile e commerciale, tenendo conto, in un´ottica comparatistica, della disciplina in materia vigente in Spagna....

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Successione nel tempo delle norme di dubbia natura sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2265

Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela assoluta della pretesa creditoria in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2269

La Suprema Corte sull´assolutezza della tutela delle ragioni creditorie: il diritto del creditore ad agire esecutivamente non può essere compromesso da eventuali contestazioni che non investano l’an della pretesa creditoria, ma che riguardino esclusi...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratti non richiesti di energia, maggiori garanzie!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2270

Testo integrato in materia di misure propedeutiche per la conferma del contratto di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e procedura ripristinatoria volontaria...

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avocats: spécialisation en route. Selon quels critères?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2266

La Commission judiciaire du Sénat a proposé des modifications importantes au décret ministériel pour la spécialisation des avocats....

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Dom, 25 Giu 2017