Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Bonus docenti: l´ennesimo caso di discriminazione a danno degli insegnanti non di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8572

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della comunione immobiliare attuato mediante attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittimità dell'eliminazione della prescrizione medica per la pillola dei cinque giorni dopo anche per le donne minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8584

Il presente articolo intende analizzare la sentenza del Consiglio di Stato n. 2928 del 19.04.2022, concentrandosi sui vari profili del giudizio di legittimità della DETERMINA con cui il Direttore Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...

Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla richiesta di archiviazione e restituzione degli atti al PM da parte del GIP per il solo interrogatorio dell’imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8614

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto di autoDETERMINAzione terapeutica e suicidio medicalmente assistito: difficoltà applicative della sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8370

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...

Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Normativa sismica e prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8570

In questo articolo si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Il diritto di autoDETERMINAzione terapeutica nell´interruzione volontaria di gravidanza: profili di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8435

Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di autoDETERMINAzione terapeutica rapportato all´interruzione volontaria di gravidanza....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di preDETERMINAre gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Lazio annulla in parte la graduatoria del maxiconcorso di Roma Capitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8399

Il Tar Lazio, sezione II, con la sentenza del 21 aprile 2022, n. 4852, ha annullato in parte la graduatoria di merito del concorso pubblico per l´assunzione a tempo pieno e inDETERMINAto di n. 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e DETERMINAzione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il mutamento della Costituzione procedurale nell´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8156

Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...

Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si DETERMINA a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

ECONOMIA POLITICA
Impatto ed effetti della recessione economica globale da Covid-19 sul sistema bancario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8045

Il sistema economico dell’intero pianeta si ritrova a fare i conti con una devastante pandemia, generata dalla diffusione di un virus della famiglia SARS-Covid. Essa ha DETERMINAto la paralisi di numerose economie nazionali, comprese le più avanzate...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 3 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite la giurisdizione è DETERMINAta con riguardo al luogo di diffusione e non quello di pubblicazione a mezzo internet della notizia lesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8044

In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: la disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7798

Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021