Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione con riguardo ai vizi emersi nella procedura di verifica di anomalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3003

Il potere di annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione DEFINITIva di una gara di appalto può essere legittimamente esercitato allorquando l´Amministrazione abbia riscontrato, nell´ambito della procedura di verifica dell’anomalia delle offerte (in pa...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 30 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Il furto è tentato se la cosa non è uscita DEFINITIvamente dalla sfera di vigilanza dell´offeso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2702

La Cassazione conferma l´indirizzo già inaugurato con la sentenza cd. Prevete (SS. UU. n. 52117 del 2014): il furto è solo tentato se il bene, oggetto dell´impossessamento, rimane nella sfera di vigilanza e controllo della persona offesa....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Ven, 16 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

DEFINITI gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I confini tra nullità ed inesistenza della notifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2571

Revirement delle Sezioni Unite circa la distinzione tra nullità e inesistenza della notifica: DEFINITIvamente superato il famoso “criterio del collegamento” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
The abuse of the law, with particular regard to the abuse of the process
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2539

DEFINITIon and basis of the abuse of rights, especially with regard to the case of the fragmentation of a unitary credit....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usura sopravvenuta: le Sezioni Unite chiudono la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2469

Le Sezioni Unite risolvono in maniera DEFINITIva il contrasto fra le tesi che riguardano l´usura sopravvenuta e la sua configurabilità. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 5 Nov 2017

DIRITTO PENALE
La successione mediata di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2303

Questo argomento fa parte di una categoria estremamente complessa e delicata, sulla quale la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2451 del 2008, ha cercato di fare chiarezza optando DEFINITIvamente per la tesi della integrazione....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esercizio del potere di revoca della P.A in materia di appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1817

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5026/2016, si sofferma sulle condizioni per il corretto esercizio del potere di revoca dell´aggiudicazione DEFINITIva negli appalti pubblici, ribadendo l´insufficienza di un generico ripensamento circa la con...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo DEFINITIvo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La soluzione delle Sezioni Unite sull´ambito di applicabilità della messa alla prova ”per adulti”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1680

Con la sentenza del 1 settembre 2016, n. 36272, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere in via DEFINITIva il contrasto sorto tra le Sezioni Semplici circa l’ambito di applicazione dell’istituto della sospensio...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Advertencia para las ejecuciones hipotecarias
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1647

Como se incluye una nueva advertencia al deudor en la ejecución hipotecaria, una vez aprobada DEFINITIvamente la ley de conversión del Decreto Ley no. 59 de 2016....

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Dom, 25 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite fanno il punto sulle clausole claims made: via al vaglio di meritevolezza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1523

Le clausole claims made (a richiesta fatta) inserite sovente nei contratti di assicurazione dell´attività professionale appassionano la Corte di Cassazione da ormai circa un decennio, e di recente hanno ricevuto il DEFINITIvo avallo delle Sezioni Uni...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo avvertimento nell'atto di pignoramento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1551

Come inserire il nuovo avvertimento al debitore nell´atto di pignoramento, a seguito dell´approvazione DEFINITIva della legge di conversione del d.l. n. 59 del 2016....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disabilità grave: arriva la legge "dopo di noi".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1531

I punti salienti delle “disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” DEFINITIvamente approvate dalla Camera dei Deputati....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Annullamento dell'aggiudicazione DEFINITIva e sorte del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1462

L´annullamento dell´aggiudicazione e la sorte del contratto alla luce dell´assetto normativo vigente e dei contributi giurisprudenziali....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2016