Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Murales su facciata: serve il titolo abilitativo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9381

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del CONSIGLIO di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...

Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del CONSIGLIO di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato sui contratti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9416

Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del CONSIGLIO di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei contratti del tipo business to business, in particolare in materia di cessione di beni agroalimentari...

Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del CONSIGLIO di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concessioni balneari: il CONSIGLIO di Stato boccia la proroga automatica del milleproroghe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9444

Il CONSIGLIO di Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192, ha affermato nuovamente che la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime viola il diritto eurounitario e va disapplicata da ogni organo dello Stato....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di giurisprudenza amministrativa Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9330

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal CONSIGLIO di Stato in tema di giurisprudenza amministrativa. Periodo Ottobre/Dicembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Giurato Luisa Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal CONSIGLIO di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione dell´istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia dell´ingiunzione di demolizione dell´opera abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9079

Il CONSIGLIO di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato sull’applicazione dell´art. 21 octies nel caso di omissione del preavviso di rigetto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9072

I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del CONSIGLIO di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8893

Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto collegamento sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato sulla legittimazione al rilascio del permesso di costruire e onere di verifica in capo al Comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8830

Il CONSIGLIO di Stato con la Sentenza n. 1827/2022 torna ad affrontare il tema del permesso di costruire in relazione ai soggetti legittimati al suo rilascio specificando quali oneri gravano sul Comune relativamente all´accertamneto di tali legittima...

Autore(i): Irene Bendinelli Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8909

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal CONSIGLIO di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Luglio-Settembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Luisa Giurato Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a CONSIGLIO di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022