Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione dell´istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia dell´ingiunzione di demolizione dell´opera abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9079

Il CONSIGLIO di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato sull’applicazione dell´art. 21 octies nel caso di omissione del preavviso di rigetto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9072

I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del CONSIGLIO di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8893

Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto collegamento sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato sulla legittimazione al rilascio del permesso di costruire e onere di verifica in capo al Comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8830

Il CONSIGLIO di Stato con la Sentenza n. 1827/2022 torna ad affrontare il tema del permesso di costruire in relazione ai soggetti legittimati al suo rilascio specificando quali oneri gravano sul Comune relativamente all´accertamneto di tali legittima...

Autore(i): Irene Bendinelli Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8909

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal CONSIGLIO di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Luglio-Settembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Luisa Giurato Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a CONSIGLIO di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La differenza tra la conferma e l´atto meramente confermativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8726

Il CONSIGLIO di Stato, Sez. V, con la sentenza del 3 agosto 2022, n. 6819, ha confermato la distinzione tra conferma e atto meramente confermativo....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del processo civile e dell´ Ufficio per il processo civile e penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8692

Il CONSIGLIO dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del processo civile e dell´Ufficio per il processo, approvata dal Parlamento il 26 novembre 2021. Nelle intenzioni del G...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8632

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal CONSIGLIO di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Aprile-Giugno 2022. ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 14 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittimità dell'eliminazione della prescrizione medica per la pillola dei cinque giorni dopo anche per le donne minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8584

Il presente articolo intende analizzare la sentenza del CONSIGLIO di Stato n. 2928 del 19.04.2022, concentrandosi sui vari profili del giudizio di legittimità della determina con cui il Direttore Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...

Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso DSGA 2022: il CONSIGLIO di Stato esprime parere favorevole, ma chiede una modifica sul punteggio dei titoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8449

La sezione Consultiva del CONSIGLIO di Stato, con il parere n. 801 del 2022, si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto per il concorso DSGA, ma ha rilevato che la maggior parte dei titoli richiesti per l´ attribuzione del punteggio, laure...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del CONSIGLIO di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Gennaio-Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8328

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal CONSIGLIO di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Gennaio-Marzo 2022. ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2022