Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Recupero degli stipendi versati: è onere del datore di lavoro dimostrare l´assenza di causa nei pagamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3725

La Corte di Cassazione precisa con sentenza n. 22387/2018 che l´onere di provare una diversa causa debendi spetti al solvens ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 27 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Casse automatiche supermercato: furto aggravato se si scannerizza solo parte della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3701

La Cassazione, con sentenza n. 52827/2018, ha ritenuto sussistente il tentato furto aggravato dall´uso del mezzo fraudolento in caso di mancata scannerizzazione alle casse automatiche di parte della merce ...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 22 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente SENTENZA n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo amministrativo: rilevanza dell´interesse ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, Sezione Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della Cassazione in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cattiva insonorizzazione dell´immobile: rispondono costruttore, progettista ed esecutore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3581

Il Tribunale di Savona con sentenza n. 532 del 2018 ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in capo al proprietario per il pregiudizio patito derivante dall´acquisto di un immobile privo dei requisiti minimi richiesti in materia di inson...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Lun, 21 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Che cos´è il reato di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3625

Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato il 2 ottobre 2018 con l´accusa di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Intanto la Corte di Cassazione a Sezione Unite con la sentenza n. 40982 del 24/09/2018 chiarisce il contenuto del...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mer, 16 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intimazione scritta ad adempiere valida anche se effettuata da un incaricato senza procura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3600

La sentenza del 14 settembre 2018 pronunciata dal Tribunale di Roma ha precisato che ai fini dell’interruzione della prescrizione, l’intimazione scritta ad adempiere può essere validamente effettuata non solo da un procuratore legale, ma anche da un ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 9 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di tortura (art. 613 bis c.p.) e il caso dei rapporti orizzontali tra privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3491

Il reato di tortura ex art. 613 bis c.p., come disegnato negli ultimi 29 anni di modifiche legislative, è stato interpretato in modo da ricomprendervi anche la tortura in rapporti c.d. orizzontali tra privati. La sentenza del 13.09.2018 emessa dal Tr...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 21 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Malore in piscina: responsabile il gestore se ha affidato al bagnino altri compiti oltre alla vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3543

Nota di commento a sentenza della Corte di Cassazione, IV Sezione penale, del 29 agosto 2018 n. 39139...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 20 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il sapore di un alimento non è tutelato dal diritto d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3535

Con la sentenza C-310 del 13 novembre 2018, la Corte di giustizia europea ha chiarito che il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d´autore ai sensi della direttiva 2001/29 CE ...

Autore(i): Veronica Genua Pubblicazione: Dom, 16 Dic 2018