Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Costituzione e laicità in Italia: un cortocircuito democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=875

Un analisi critica dell´articolo Laicità come PRINCIPIo giuridico e Costituzione, del Prof. Gianfranco Macrì...

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla Mediazione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai PRINCIPI costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità oggettiva e compatibilità col PRINCIPIo di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=888

E´ possibile riconoscere cittadinanza, nel nostro ordinamento, ad una forma di responsabilità penale che prescinde dall´accertamento del dolo o della colpa?...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Noi reguli pentru obţinerea cetăţeniei: Jus soli temperat şi Jus culturae
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=899

PRINCIPIile Jus soli temperat şi Jus culturae sunt noile modalităţi pentru obţinerea cetăţeniei italiene de către minori imigranţilor, introduse prin proiectul de lege aprobat astăzi de Camera Deputaţ...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Della evoluzione del concetto di frode ai creditori e della natura del concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=873

L´articolo intende dimostrare quanto l´evoluzione del concetto di frode ai creditori, alla luce dei PRINCIPI giuridici enunciati dalla Corte di Cassazione, abbia portato ad un superamento contenutistico dell´atto di frode in sé, per affermarne una ri...

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Mediazione penale, obbligatorietà dell´azione e PRINCIPIo di non colpevolezza nel processo penale comparato. GEDUZTYNYLG6W2T
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=845

Confronto e considerazioni con il Prof. Gaspare Dalia a chiusura del corso di Diritto Processuale Penale Comparato dell´Università degli Studi di Salerno - Anno Accademico 2014/2015....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai PRINCIPI fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´art. 81 Cost. e il pareggio di bilancio: quale futuro per il Welfare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=747

Riflessioni sul PRINCIPIo del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e giurisprudenza: come cambia la politica di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La neutralità della rete nell’Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=592

Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del PRINCIPIo della neutralità della rete nell’ordinamento europeo; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del PRINCIPIo del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune normative di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull’operatività del PRINCIPIo della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali la parola passa alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=459

Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul PRINCIPIo della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Sentenza Cassazione n. 17325 del 26 marzo 2015: stabilito il giudice competente in caso di accesso illecito a sistemi informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=429

L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un PRINCIPIo di diritto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I PRINCIPI comunitari che governano la tutela alimentare. I consumatori sono al sicuro dai rischi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=402

Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i PRINCIPI della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015