Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Legislazione estera
Il Sudafrica tra Apartheid e post-Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=998

La battaglia contro il regime segregazionista ha migliorato o no il contesto sociale, politico ed economico del paese? Quali sono state le conseguenze avutesi con il post-Apartheid?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nuove questioni di diritto in materia di affidamento in house.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1060

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza del 20 ottobre 2015, n.4793 (Pres. Maruotti – est. Tarantino), ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni di diritto in ordine al requisito dell´attività prevalente ai fini dell´affidamento ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il verbale è legittimo quando contiene solo errori materiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1032

Può l’errore materiale nella stesura del verbale di contestazione per la vioLAZIONE delle norme del Codice della Strada inficiarne il valore? Pare di no, almeno secondo quanto stabilito dal Giudice di Pace di Padova con la sentenza n. 895 del 28 mag...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mer, 6 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegnazione del minore: e se il genitore affidatario è in attesa di un figlio dalla nuova reLAZIONE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1019

Che cosa accade quando il genitore, a cui è stato affidato un minore, è in attesa di un figlio da un nuovo partner? La soluzione prospettata dalla Corte di Cassazione è nel senso di garantire la stabilità di attenzioni che inevitabilmente il genitore...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Ancora una multa per la società H3G s.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1015

174.000 è la cifra cui ammonta la multa comminata alla società H3G S.P.A. per aver reso informazioni non trasparenti nei confronti dei propri clienti in vioLAZIONE degli artt. 70 e 71 del d.lgs. 259/2003, nonché degli artt. 4 e 5, dell’Allegato A, d...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2015

Legislazione estera
La libertà di stampa: il caso del Mozambico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=927

Il 22 novembre del 2000 veniva assassinato con un colpo di pistola a Maputo Carlos Cardoso, fondatore del quotidiano Metical. Dal suo assassinio ad oggi, in Mozambico, è cambiato qualcosa in materia di libertà di stampa?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 6 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Il terrorismo nella legisLAZIONE italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=951

Gli ultimi avvenimenti di cronaca hanno, certamente, sconvolto l´intero globo. Il terrorismo islamista estremista lascia intendere di non volersi arrestare e di poter contare su i suoi arruolati, ormai inseriti nelle società in ogni dove....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2015

Legislazione estera
La violenza sessuale in Kenya
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=892

La violenza sessuale è un crimine presente in molte nazioni e in ognuna ha una pena diversa. Il Kenya sembra essere però la nazione con più casi di violenza ad avere poche o nulle soluzioni....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni acustiche e risarcimento del danno esistenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=903

Cass. 20927/2015: il danno non patrimoniale causato dalle immissioni rumorose è risarcibile anche se non determina una vioLAZIONE del diritto alla salute, ovvero un danno biologico....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del termine nella procedimentalizzazione del contratto PRST2ELQWA7KYF3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=847

Seguirà un veloce excursus sul ruolo del termine nella proposta irrevocabile, nella conclusione mediante inizio d´esecuzione, nel contratto con obbligazioni a carico del solo proponente , nel contratto preliminare e per concludere nel patto di prelaz...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Impianti di videosorveglianza e trattamento dei dati personali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=806

Lapidaria la posizione della Suprema Corte, sentenza n. 17440 del 2 settembre 2015, nel chiarire che “l’instalLAZIONE di un impianto di videosorveglianza all´interno di un esercizio commerciale, allo scopo di sorvegliare l’accesso degli avventori, c...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Processo penale: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento penale è quello di ricercare la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La legisLAZIONE internazionale sui diritti dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=533

La storia dei diritti del minore è una storia recente, che affonda le sue radici nel XX secolo, periodo in cui si fa sempre più forte l’attenzione degli Stati e degli organismi sovranazionali nei confronti del minore e dei diritti fondamentali di cui...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Cassazione: è reato svelare le storie con gli ex amanti Sentenza Cassazione Penale, sez. I, 3 luglio 2015, n. 28493
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=517

Commette reato la donna che informa la moglie del suo ex amante della reLAZIONE extraconiugale Confermata la condanna per molestie a una donna che già in primo grado era stata dichiarata colpevole del reato di cui all’art. 660 del codice penale pe...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2015