Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte COSTITUZIONALE dichiara nulle le nomine di 767 dirigenti di Equitalia e le cartelle da loro firmate. Ora cosa accadrà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=367

La Corte COSTITUZIONALE ha ritenuto invalide e quindi nulle le nomine di ben 767 dirigenti di Equitalia poichè avvenute senza il previo superamento di un concorso pubblico. La sentenza ha un effetto dirompente. Ora che fine faranno le cartelle esat...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Partecipazione cosciente al procedimento: la Corte COSTITUZIONALE risolve il problema degli "eterni giudicabili"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=370

Sì alla decorrenza della prescrizione anche in ipotesi di incapacità irreversibile dell´imputato...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La figura dell´imprenditore artigiano: funzioni e caratteristiche di quest´ibrido.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=372

Nel disegno COSTITUZIONALE “sono indubbiamente presenti forti accentuazioni interclassiste fondate su di una concezione dei rapporti sociali di collaborazione tra classi ed in esso trovano naturalmente un rilievo del tutto particolare gli artigiani e...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rubrica di Filosofia del Diritto: Capitolo IV, il tempo e la volontà.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=340

La prospettiva della scelta come rimedio alla “verità” del diritto ...

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Nuovo "affidamento adottivo", tra prospettive di riforma e dubbi di legittimità COSTITUZIONALE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=338

Fra i vari temi che il Governo Renzi sta affrontando vi è anche quello dell´adozione e affidamento. Se il disegno di legge dovesse diventare legge si verrebbe a creare un nuovo istituto giuridico: l´affidamento potrebbe essere il preludio dell´adoz...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rubrica di Filosofia del Diritto. Capitolo III: la Costituzione americana è stata imposta?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=330

Riflessioni sulla guerra civile americana e la natura della Costituzione americana e delle Costituzioni in generale....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Unioni gay: il parere della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=283

La Cassazione, chiamata a decidere sul ricorso di una coppia gay, affronta il tema delle unioni omosessuali e delle leggi antidiscriminatorie a tutela delle diversità....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 19 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´EUR quartiere a luci rosse? I limiti giuridici della proposta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=275

Il progetto di applicare lo zoning alla prostituzione apre dubbi a livello giuridico, ma fa emergere anche garanzie costituzionali per gli ”operatori del settore”....

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mar, 17 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Riforma COSTITUZIONALE: ecco cosa cambia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=281

La Riforma COSTITUZIONALE ha superato positivamente la seconda lettura alla Camera. Per l´ok definitivo si attendono i primi di marzo. Qui le novità più significative....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 16 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
La partecipazione della vittima nei delitti contro la vita: la disciplina vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=235

Il codice penale prevede attualmente alcune fattispecie delittuose contro la vita per integrare le quali è necessaria la partecipazione della stessa vittima. Tali figure di reato sono state recentemente oggetto di critiche, probabilmente infondate, r...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 11 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Unione Europea e il suo tentativo di costituzione: un nuovo Leviatano?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=207

Dibattito e riflessioni sul concetto di "Costituzione europea"....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Ven, 6 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Obblighi internazionali e principi costituzionali: incontro o scontro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=179

La Corte COSTITUZIONALE, con la sentenza 238/2014, apre un nuovo capitolo in tema di obblighi internazionali e risarcimento dei crimini di guerra....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Approvato il regolamento in materia di difesa d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=174

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, uno schema di decreto legislativo in materia di difesa d’ufficio....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il riconoscimento in Italia di una adozione da parte di coppia omosessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=147

La Corte COSTITUZIONALE è chiamata a sciogliere una questione di legittimità costituzionale sulle norme regolanti il diritto di adozione delle coppie omosessuali....

Autore(i): Angela Dipasquale Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dimissioni del Capo dello Stato: cosa succede ora?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=90

Il 14 Gennaio scorso, dopo ben 9 anni di mandato, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dato ufficialmente le sue dimissioni. A questo punto, una domanda sorge spontanea: cosa succede ora? Per risolvere il quesito, norma di riferimento...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015