Motore di Ricerca

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022
Lo sviluppo del presente focus sullo strumento dell´INTERVENTO del terzo nel giudizio civile, si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza l´essenza dell´istituto esaminato e le problematiche che derivano dalla sua applicazione, attraverso il...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2022
La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
Il parto anonimo rappresenta, ormai da tempo, una libera facoltà per la donna. Tale istituto cerca di tutelare sia la riservatezza della madre, ma anche il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini. Il presente elaborato si pone l’obietti...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 26 Gen 2022
Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021
L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021
Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Con un recentissimo INTERVENTO, sentenza 14 aprile 2021, n. 9839, le Sezioni Unite hanno statuito il principio di diritto secondo cui il giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione dei contributi condominiali può sindacare...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021
Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021
Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021
La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021
Con recentissimo INTERVENTO del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021
La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021
La seguente trattazione ha ad oggetto l´analisi delle norme in materia di locazione e dei relativi speciali rimedi contrattuali previsti dal Codice Civile anche alla luce del recente INTERVENTO della Suprema Corte, che, con Ordinanza n. 9670 del 26 m...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2020