Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Caso Regeni: la Corte costituzionale sblocca il processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9969

La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sulla sospensione del procedimento con messa alla prova e la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato: profili di compatibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9871

Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9619

In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il testimone assistito: interventi della Corte Costituzionale, ambito soggettivo e status del dichiarante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9654

L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale: la messa alla prova per le persone giuridiche al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9568

Il contributo esamina il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno dei palazzi di giustizia avente ad oggetto la possibilità di applicare la sospensione del processo con messa alla prova agli enti. La normativa di riferimento per gli enti è il d....

Autore(i): Annalisa Nocera, Cosimo Zuccaro Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La presunzione di non colpevolezza come regola di trattamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9645

Il principio della presunzione di non colpevolezza dell’imputato: contrasti e compatibilità delle esigenze cautelari con il divieto di punire prima della condanna...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il sopralluogo giudiziario: croce e delizia per la prova del DNA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9348

Il contributo si sofferma sul sopralluogo della polizia giudiziaria, momento prediletto per l´acquisizione di reperti biologici. In quest’ottica, le investigazioni sulla scaena criminis e la repertazione delle tracce biologiche, ai fini di un eventua...

Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Riforma Cartabia: la nuova normativa sul mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9612

Una breve guida alle disposizioni del nuovo d.lgs. 150/2022 attuativo della riforma Cartabia sulle funzioni e la formazione del mediatore penale nei programmi di giustizia riparativa. Le prospettive dell´istituto....

Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia interviene sulla sospensione del procedimento con messa alla prova: tra novità e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9480

Questa breve disamina sulla sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. ha lo scopo di inquadrare le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022) ed esporre le sue conseguenze sui procedimenti giudiziari....

Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il mistero dei cold case: analisi ed evoluzione per la risoluzione dei delitti irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8877

L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Osservazioni a prima lettura sui nuovi ambiti operativi del procedimento a citazione diretta dinnanzi al tribunale in composizione monocratica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9386

Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al giudizio davanti al tribunale in composizione monocratica....

Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Garanzie di libertà difensore: si estendono anche a perquisizione e sequestro nei confronti del legale indagato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9224

L´elaborato si sofferma sulla sentenza n. 44892 del 25 novembre 2022, con cui la sezione II della Corte di cassazione delinea l´ambito di applicazione delle garanzie del difensore di cui all´art. 103 c.p.p....

Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2023