Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´importanza della publica utilitas tra pupilli, tutela e status personarum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10362

Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La Corte EDU sul trattamento degradante e disumano di persone con disabilità intellettive e psicosociali nei reparti psichiatrici carcerari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10222

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei DIRITTI dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I contratti nel diritto romano: il sistema della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Regolamento Europeo sull´Intelligenza Artificiale AI Act 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10160

Nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta relativa a regole armonizzate sull´intelligenza artificiale (IA che prende il nome di il Regolamento sull'intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di assicurare che i...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´evoluzione giuridica del fedecommesso nel diritto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10037

Il fedecommesso è una disposizione di ultima volontà molto singolare nel panorama del diritto romanistico perché caratterizzata dall´assenza di requisiti formali, consistendo più in una preghiera rivolta a chi, per testamento o per legge, è destinata...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2023

DIRITTO PENALE
La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10030

La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di comportamenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale. Il problema del silenzio è stato ampiamente dib...

Autore(i): Jacinto Pérez Arias Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sui DIRITTI di abitazione e uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9983

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei DIRITTI di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´utilitas publica nell´amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9926

Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La ragionevolezza delle Corti nazionali ed europea nella tutela delle libertà di espressione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9874

L´articolo 18 della Dichiarazione universale dei DIRITTI umani protegge la libertà di espressione e, con essa, quella di religione (dalla libertà di credo, alla libera manifestazione dei propri culti). Il godimento assoluto di tale diritto, in una so...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La ”pace senza DIRITTI” e i ”diritti senza pace”: la teoria generale dell´etica, della politica e del diritto nel pensiero di Norberto Bobbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9745

Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...

Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing sul lavoro: un vademecum per riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9656

Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Riconoscimento di associazioni religiose: il rispettoso dialogo tra gli ordinamenti nazionali e la giurisdizione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9640

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disinteresse da parte delle istituzioni europee, ma...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023