Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite in tema di successione di leggi penali nel tempo e reati a evento differito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3601

”In tema di successione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di un evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, deve trovare APPLICAzione l...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 24 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova APPLICAzione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tassa automobilistica sulle auto ultraventennali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3546

The fundamental principles about taxation manage the theory of fiscal federalism. The principle of equity expresses the idea that taxes should be fair. Instead, looking at the annual tax for over twenty-vehicles, the Italian tax system APPLICAble tur...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 28 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità delle fideiussioni bancarie contrarie alle norme Antitrust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3558

L´ordinanza Cass. civ. n. 29810/2017 pare sancire la nullità delle fideiussioni bancarie uniformi allo schema A.B.I. 2003. I patti sarebbero frutto di intesa anticoncorrenziale. Violate le regole Antitrust. Analisi dei primi approdi APPLICAtivi dei G...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Ven, 7 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´ascolto del minore nelle liti dei genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3498

Il Tribunale di Firenze nella Sentenza n.2945 del 2 novembre 2018 APPLICA, con ferma lungimiranza, il diritto del minore ad essere ascoltato nei giudizi che lo riguardano. Ma l´ascolto potrebbe trovare migliore applicazione con lo strumento della me...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 5 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensazione delle spese legali a seguito dell´intervento della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3510

Normativa sulla compensazione delle spese legali, casi di eccezionalità e nuovo ampliamento APPLICAtivo a seguito della sentenza Corte cost. 19 aprile 2018, n. 77...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Gio, 29 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´animale domestico è un bene di consumo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3384

Commento alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’APPLICAbilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del Consumo, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà APPLICAtive e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione prima della aggiudicazione definitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3174

La pronuncia dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, del 4 maggio 2018, n. 5 e gli ambiti APPLICAtivi della responsabilità precontrattuale nei procedimenti ad evidenza pubblica....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 23 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disAPPLICAzione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’APPLICAzione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul rapporto tra privacy, trasparenza amministrativa e accountability alla luce del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3072

APPLICAzione del GDPR impone alcune considerazioni sulla relazione che intercorre tra accountability e trasparenza amministrativa. Il regolamento, in tal senso, offre importanti spunti di riflessione per coloro che operano nella P.A. e debbono comp...

Autore(i): Francesco Giuseppe Ibba Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: le Sezioni Unite fissano l´orientamento da seguire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3045

Con la sentenza n. 12565 del 2018 le Sezioni Unite di Cassazione si sono pronuciate sull´APPLICAzione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018