Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Trattamento dei dati sensibili e tutela della privacy: obbligo di segreto della Banca nelle operazioni col cliente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2777

Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è PRONUNCIAta sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione PRONUNCIA sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità precontrattuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in particolare è una sentenza del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si PRONUNCIA sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con recentissima PRONUNCIA in tema di assolvimento dell’onere probatorio in giudizio di risarcimento danni da cancellazione o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura giuridica, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è PRONUNCIAta sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la sentenza n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è PRONUNCIAta in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancellazione del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e PRONUNCIAre qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La separazione giudiziale dei coniugi e gli effetti della PRONUNCIA di addebito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2679

I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018

Concorsi
Un nuovo colpo di scena per il concorso INPS: rigettata una istanza cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2653

Con decreto del 27 dicembre 2017, il T.A.R. Lazio è tornato a PRONUNCIArsi sulla spinosa questione concernente la presunta illegittimità della certificazione di inglese B2 del Quadro Europeo di riferimento. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Facebook: non si possono pubblicare foto dei propri figli senza il consenso dell´altro genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2497

Con questa PRONUNCIA, il Tribunale di Mantova si è espresso circa la sempre più sentita questione della pubblicazione di immagini di soggetti minori su vari social network....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Atti persecutori: evoluzione del reato e condotte riparatorie nei confronti della vittima.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2514

L´evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato comunemente definito ”stalking”, con particolare riguardo alla discussa PRONUNCIA del GUP di Torino in tema di estinzione del reato in conseguenza di offerta economica alla persona offesa....

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione non registrato alla luce della PRONUNCIA delle SS.UU. della Corte di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2478

La PRONUNCIA in commento stabilisce il principio in virtù del quale la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne comporta nullità. Purtuttavia ammette la registrazione tardiva dello stesso con efficacia ex tunc che retroagisce a...

Autore(i): vanessa moscardi Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 164 del 2017 si PRONUNCIA sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del giudice....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: non è punibile la mancata collaborazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2390

Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente PRONUNCIAta in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente PRONUNCIA della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017