Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo nel prisma degli interessi e delle finalità della procedura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4943

Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con PARTICOLARE attenzione alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il procedimento di localizzazione delle farmacie sul territorio comunale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5053

Il presente focus pone l’attenzione sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In PARTICOLARE, si rileverà l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Il notaio e l´obbligo di compiere le visure ipotecarie nella giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4955

Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in PARTICOLARE, è tenuto ad e...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il processo penale telematico ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una PARTICOLARE modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Accesso civico agli atti di gara da parte di soggetto non concorrente: disamina e rassegna delle recenti sentenze.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4888

Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, in PARTICOLARE riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le recenti sentenze Cons. St...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con PARTICOLARE riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di scambio elettorale politico-mafioso nella legge n. 43 del 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4833

In questo contributo si proverà ad analizzare la portata della nuova fattispecie di scambio elettorale politico mafioso (art. 416 ter c.p.). In PARTICOLARE, verrà approfondito il tema dei rapporti strutturali con la vecchia fattispecie, evidenziandon...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
I diritti dei minori nella guerra civile siriana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4765

La guerra civile siriana sta devastando la vita dei minori. Dal momento in cui sono iniziate le ostilità, tutte le parti del conflitto hanno violato i loro diritti in molti modi diversi. Le forze governative, i gruppi armati e le organizzazioni terro...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La parità tra accusa e difesa nel nostro ordinamento giuridico: l´art. 371 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4771

Il presente eleborato ha come scopo quello di verificare la sussistenza nel nostro ordinamento giuridico della parità tra accusa e difesa nello svolgimento delle attività di indagine. In PARTICOLARE ci si concentrerà sull´attività investigativa del...

Autore(i): Alessio Tartaglini Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Blockchain, criptovalute e ico: analisi tecnica e giuridica della più recente innovazione fintech
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4759

Dall´Internet delle informazioni all´Internet del valore. La tecnologia blockchain ha avuto un effetto disruptive nel mondo digitale e, in PARTICOLARE, nel Finance. L´analisi proposta ha l´obiettivo di fornire gli strumenti giuridici necessari per qu...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione: cedente responsabile se il nuovo inquilino non paga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4684

La Cassazione, con la sentenza n. 28809 del 08.11.2019, ha chiarito la portata applicativa dell’art. 36 l. 392/1978 nella PARTICOLARE fattispecie delle cessioni c.d. “a catena”, riconfermando la tesi per cui, nel caso di specie, sorgerebbe una respon...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta e le altre figure di frode e falsificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4563

La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso apparente di norme, tratti il candidato in PARTICOLARE del rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Proposta di abrogazione dell´art. 131 bis del codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4632

Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’articolo 131-bis del codice penale e modifiche al codice di procedura penale in materia di esclusione della punibilità per PARTICOLARE tenuità del fatto”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019