Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rappresentante unico delle Amministrazioni e il contemperamento degli interessi pubblici nel nuovo modello di conferenza di servizi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3100

La nuova disciplina della conferenza di servizi e l’introduzione della figura del “rappresentante unico” delle Amministrazioni tra esigenze di semplificazione e coordinamento dell’azione amministrativa...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Lun, 16 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La messa alla prova del minore al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3054

Con ordinanza n. 16358 del 2018, la Corte di Cassazione ha sottoposto al vaglio della Corte costituzionale la disciplina dell´istituto della messa alla prova del minore nella parte in cui non prevede, in caso di esito negativo, la determinazione dell...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: per le Sezioni Unite al ritardo nella contestazione si applica la tutela indennitaria forte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2948

Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Società interdisciplinari: nel mirino oggetto sociale e maggioranza di soci avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2892

Il COA di Milano, con parere del 7 febbraio 2018, ha evidenziato la differenza tra Associazioni e Società tra Avvocati, chiarendo i requisiti e le modalità di costituzione di queste ultime, a fronte di una richiesta di chiarimenti da parte del Presid...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 14 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali del cittadino dell´Unione residente in uno Stato membro di cui non possiede la cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2886

Il quadro della disciplina giuridica del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione Europea in uno Stato membro in cui risiedono, ma di cui non hanno la cittadinanza, nonché della prassi relativa all’esercizio ...

Autore(i): Francesco Martino Pubblicazione: Gio, 5 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Daspo interno: dalla prossima stagione le società potranno negare l´accesso ai tifosi indisciplinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2846

Il Commissario straordinario della FIGC ha imposto un sistema nuovo di gestione alle società che potranno ”daspare” chi non rispetta le regole etiche....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Non è punibile il convivente imputato per favoreggiamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2782

In una recente sentenza la Corte di Cassazione conferma l´estensibilità della disciplina di favore prevista dall´art. 384 c.p. anche ai conviventi. Note a margine di Cass., Sez. III Penale, 12 gennaio - febbraio 2018, n. 6218....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La nuova disciplina sostanziale e processuale delle intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2672

Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore informatico. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare strumenti investigativi che la pr...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
DISCIPLINA e natura giuridica della comunione de residuo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2393

Finalizzata a contemperare le ragioni della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e indipendenza per i coniugi, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Imposta di successione e passaggio generazionale: brevi considerazioni sul trust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2359

L’imposta di successione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Riforma penale, condotte riparatorie: una nuova causa di estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2285

La recente Riforma orlando ha introdotto l´art 162 ter nel codice penale per disciplinare la condotta riparatoria tra le cause di estinzione del reato, intese come fatti giuridici che escludono la punibilità in astratto del reato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
A Nacionalidade como direito humano e a análise das Constituições brasileira, italiana e portuguesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2280

Nesse artigo, analisar-se-á o tema da nacionalidade como direito do indivíduo e a disciplina da Constituição italiana, em contraponto aos mesmos documentos legislativos do Brasil e de Portugal...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Dom, 9 Lug 2017