Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una ANALISI strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

ANALISI ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

ANALISI dei contributi normativi che campeggiano nel nostro Ordinamento: espressione di forme di separazione patrimoniale, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli strumenti di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Costituzione senatoriale e la Carta octroyée: riflessioni sul biennio 1814-1815 in Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3948

ANALISI del convulso biennio 1814-1815 in Francia: il ritorno di Napoleone dall´Isola d´Elba, il tentativo di rivitalizzare le strutture imperiali con l´Acte additionel aux Constitutions de l´Empire; la sconfitta di Waterloo, la costituzione senatori...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 14 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
ANALISI comparata dei beni comuni nel sistema common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3877

Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una ANALISI dell’istituto dei beni comuni nel sistema common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La colpa medica. L´art. 590 sexies c.p.: un punto di arrivo o un doveroso inizio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3916

Un´ANALISI della colpa medica quale arteria della colpa professionale: l´art. 2236 c.c. precursore della responsabilità del sanitario....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di comodato d´uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3866

ANALISI della disciplina e delle sue peculiari caratteristiche....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 12 Apr 2019

DIRITTO PENALE
ANALISI normativa dell´art. 131 bis c.p. alla luce dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3850

Il rilievo ordinamentale dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena nell´applicazione pratica: uno sguardo alla disciplina della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. che dà attuazione ad ambed...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Criminalità minorile e baby gang
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3814

ANALISI giuridica e criminologica del fenomeno della delinquenza minorile organizzata ...

Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve ANALISI della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

ANALISI dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La nullità del contratto da illecito anticoncorrenziale alla luce della pronuncia della Cassazione n. 29810 del 2017
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3538

Attraverso l´ANALISI dell´istituto della fideiussione omnibus, la Corte di Cassazione ha statuito circa la nullità del contratto lesivo della normativa antitrust, ossia della legge 287 del 1990....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 13 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità delle fideiussioni bancarie contrarie alle norme Antitrust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3558

L´ordinanza Cass. civ. n. 29810/2017 pare sancire la nullità delle fideiussioni bancarie uniformi allo schema A.B.I. 2003. I patti sarebbero frutto di intesa anticoncorrenziale. Violate le regole Antitrust. ANALISI dei primi approdi applicativi dei G...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Ven, 7 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

ANALISI sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018