Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve ANALISI della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

ANALISI dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La nullità del contratto da illecito anticoncorrenziale alla luce della pronuncia della Cassazione n. 29810 del 2017
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3538

Attraverso l´ANALISI dell´istituto della fideiussione omnibus, la Corte di Cassazione ha statuito circa la nullità del contratto lesivo della normativa antitrust, ossia della legge 287 del 1990....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 13 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità delle fideiussioni bancarie contrarie alle norme Antitrust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3558

L´ordinanza Cass. civ. n. 29810/2017 pare sancire la nullità delle fideiussioni bancarie uniformi allo schema A.B.I. 2003. I patti sarebbero frutto di intesa anticoncorrenziale. Violate le regole Antitrust. ANALISI dei primi approdi applicativi dei G...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Ven, 7 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

ANALISI sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

ANALISI della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare attenzione alla posizione sostenuta dalle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve ANALISI del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del diritto di famiglia: addio assegno di mantenimento ed aumento dei costi della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3306

ANALISI del Disegno di Legge n. 735 che propone diverse novità in tema di diritto di famiglia. Vediamo quali....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´ANALISI psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di valutazione soggettivi nel nuovo Codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

ANALISI e commento della Sentenza del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canapa Light: la normativa e gli aspetti giuridici problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2943

ANALISI normativa della Legge sulla Canapa del 2 dicembre 2016, n. 242 , pubblicata sulla GU n. 304 del 30-12-2016 e l´analisi delle criticità....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 4 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: ANALISI dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica, il vizio di eccesso di potere e l´ampiezza del sindacato del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2853

Breve ANALISI sulla discrezionalità della pubblica amministrazione quale oggetto di sindacato da parte del giudice amministrativo...

Autore(i): Elisa D´aveni Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018