Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

ANALISI della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare attenzione alla posizione sostenuta dalle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve ANALISI del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del diritto di famiglia: addio assegno di mantenimento ed aumento dei costi della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3306

ANALISI del Disegno di Legge n. 735 che propone diverse novità in tema di diritto di famiglia. Vediamo quali....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´ANALISI psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di valutazione soggettivi nel nuovo Codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

ANALISI e commento della Sentenza del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canapa Light: la normativa e gli aspetti giuridici problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2943

ANALISI normativa della Legge sulla Canapa del 2 dicembre 2016, n. 242 , pubblicata sulla GU n. 304 del 30-12-2016 e l´analisi delle criticità....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 4 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: ANALISI dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica, il vizio di eccesso di potere e l´ampiezza del sindacato del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2853

Breve ANALISI sulla discrezionalità della pubblica amministrazione quale oggetto di sindacato da parte del giudice amministrativo...

Autore(i): Elisa D´aveni Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2829

ANALISI del regime probatorio previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla recente pronuncia del Tribunale di Como del 10.01.201...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno da perdita di chance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2606

Breve ANALISI di questa particolare tecnica risarcitoria del danno applicabile alla responsabilità contrattuale ed aquiliana....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzia per i vizi della cosa venduta: ANALISI e commento dell´art. 1490 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2573

La fattispecie di cui all’art. 1490 c.c. pone in capo al venditore l’onere di garantire che il bene venduto sia immune da vizi. La ratio della norma è, pertanto, tutelare il compratore da vizi tali da rendere il bene inutilizzabile ovvero da diminuir...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Diffamazione, diritto di cronaca e ammissibilità del reato in forma omissiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2475

La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: ANALISI della fattispecie....

Autore(i): Claudia Promutico Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni derivanti da caduta nel cimitero: il Comune non ne risponde. ANALISI della fattispecie dell´art. 2051 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2488

Respinta la domanda di risarcimento avanzata da una donna che, recandosi alla propria cappella presente nel cimitero, anziché utilizzare le strade asfaltate, attraversava le aiuole ed inciampava su dei tubi, ben visibili, collocati a terra. Per i giu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2017