Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Porto d´armi e tiratori sportivi: cosa cambia con il nuovo decreto legislativo n. 104 del 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3308

Commento video al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 104 - Attuazione della direttiva (UE) 2017 n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91-477-CEE del Consiglio, relativa al controllo dell´acquisizione e d...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le spese di pubblicità e sponsorizzazione sono sempre integralmente deducibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3227

L'esistenza di una presunzione legale che non riesce a deflazionare il contenzioso....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Gio, 13 Set 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro rileva il comportamento delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3251

Per la Corte di Cassazione rilievo prevalente deve essere attribuito al comportamento delle parti nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´ordinanza di demolizione: l´inerzia della pubblica amministrazione non sana l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3285

La sentenza n. 9 del 2017 dell’Adunanza Plenaria affronta la questione relativa all’onere motivazionale dell’ordine di demolizione che la P.A. adotti a notevole distanza di tempo rispetto alla commissione dell´abuso edilizio....

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

DIRITTO PENALE
Segretezza della corrispondenza del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3266

Il difficile bilanciamento tra sicurezza e rieducazione, che è sempre alla base di una carcerazione, incide molto sulla fruibilità del diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza di un detenuto. Quali sono i poteri del Magistrato di ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Gli influencer nel mirino delle Autorità: storica pronuncia del Giurì in tema di pubblicità occulta su Instagram
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3218

Con la pronuncia n. 45 del 2018 l´Istituto dell´Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) per la prima volta sanziona un noto marchio automobilistico per pubblicità occulta effettuata tramite l´account Instagram di una nota celebrity....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Lun, 10 Set 2018

DIRITTO PENALE
Maltrattamento di animali: configurabile nel caso in cui il cane sia lasciato reiteratamente solo in giardino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3220

Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il delitto di maltr...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trattamento illecito dei dati del lavoratore: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Natura giuridica dei verbali e documentazione dell´atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3240

Con la pronuncia sent. n. 4373 del 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla natura giuridica dei verbali resi durante l’attività amministrativa, distinguendone due momenti: quello formativo della volontà e quello della sua esterior...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 6 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il legittimo affidamento a seguito di annullamento degli atti del concorso: limiti ai poteri d´ufficio del G.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3271

L’affidamento maturato dai vincitori di un concorso pubblico al mantenimento del rapporto di impiego non esime il G.A. dal pronunciarsi interamente sulla domanda di annullamento degli atti della procedura, quand’anche ciò avvenga a distanza di molti ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 5 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3257

In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la Giurisprudenza si è orientata talora nel ritenere esperibile il rimedio di cui all´art. 288 c.p.c., talaltre considerando necessario l´esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione. Sul pu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 4 Set 2018

DIRITTO PENALE
La domiciliazione presso il difensore d´ufficio ex art. 162 comma 4 bis c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3082

La difficoltosa attuazione del processo in assenza nelle logiche del modello accusatorio e nel solco del diritto inviolabile di difesa....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Set 2018

DIRITTO PENALE
Perù-Italia: condizioni carcerarie a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3259

Nonostante la distanza geografica, è possibile cogliere alcune similitudini tra il sistema penitenziario peruviano e quello italiano. In ogni caso, è sempre costruttivo affacciarsi alle altre realtà per trovare spunti e, perché no, soluzioni ai probl...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 1 Set 2018