Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Prova più leggera per il danno da straining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3167

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3977 del 19 febbraio 2018 ha ritenuto che non integra violazione dell´art. 112 c.p.c. l´avere utilizzato ”la nozione medico-legale dello straining anziché quella del mobbing” perché lo straining altro non è se ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Donare il suolo e rivenderlo non costituisce elusione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3163

I trasferimenti tra familiari sono valutabili da un punto di vista economico?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 20 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La portabilità del numero di telefono mobile: problemi, soluzioni e indennizzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3246

Portabilità in ritardo, modifiche unilaterali dei contratti e indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi del gestore Recipient. Focus sui recenti episodi che hanno visto come protagonista Vodafone Italia S.p.A....

Autore(i): Ferdinando Giovanni Giaquinto Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

Militare
I rimedi avverso la sanzione con particolare riferimento al ricorso gerarchico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3215

I vizi dell’atto di DIRITTO amministrativo nel DIRITTO sanzionatorio militare di corpo. ...

Autore(i): Fabrizio Colalongo Pubblicazione: Sab, 18 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prevedibilità dell´evento e l´imprudenza del pedone per escludere il nesso di causalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3153

Il Comune non deve il risarcimento del danno per una caduta del pedone sull’asfalto “scarificato” in assenza di insidia, poichè il dissesto della strada era visibile e il danno ascrivibile alla condotta imprudente del pedone danneggiato....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Ven, 17 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e assunzione volontaria di alcolici da parte della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3211

La violenza sessuale è un reato a schema duplice e alternativo, integrabile per costrizione o per induzione. In questa seconda ipotesi, in omaggio al principio di legalità, l´inferiorità psico-fisica della persona offesa può valere soltanto come elem...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 16 Ago 2018

DIRITTO PENALE
L´erosione del giudicato penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3190

Focus sulle principali pronunce che hanno segnato la fine di un mito: il principio dell´intangibilità del giudicato tra le deroghe del DIRITTO positivo e le ricostruzioni giurisprudenziali più significative degli ultimi anni ...

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Lun, 13 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del DIRITTO penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Nel patteggiamento non può essere revocato il consenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3097

L'accordo tra l'imputato e il PM costituisce un negozio giuridico processuale recettizio pertanto diviene irrevocabile una volta pervenuto a conoscenza dell'altra parte ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 10 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istanza di accesso agli atti amministrativi proposta dall´Avvocato in nome e per conto dell´interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3193

E’ inammissibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi proposta dal legale se non suffragata dalla dimostrazione di uno specifico potere di rappresentanza. ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 9 Ago 2018


DIRITTO PENALE
Commette reato il pubblico ufficiale che rivela all´indagato la sua iscrizione nel Re.Ge.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3175

Solo la segreteria della Procura della Repubblica può fornire notizia circa eventuali iscrizioni a carico, ammesso che il destinatario ne abbia fatto espressa richiesta e se la comunicazione dell’informazione sia stata autorizzata dal magistrato dell...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 7 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018