Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausola bagatellare e risarcimento dei danni non patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2131

Sono risarcibili tutti i danni non patrimoniali quando esista una NORMATIVA posta a tutela degli stessi, oppure, ai fini di un loro eventuale risarcimento è indispensabile che si superi una determinata soglia di rilevanza e tollerabilità?...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il maltrattamento degli animali è un REATO. Non si tratta più solo di un ´delitto contro il patrimonio´.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2033

Analisi e riflessione sulla NORMATIVA penale posta a tutela degli animali. ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la NORMATIVA europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione NORMATIVA e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità della P.A. per deterioramento del verde pubblico: inquadramento e disciplina NORMATIVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1905

Analisi del danno da deterioramento del verde pubblico con riferimento alla pratica della capitozzatura....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Rapporti tra riciclaggio ed evasione fiscale internazionale nello sviluppo della NORMATIVA valutaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1663

I rischi di utilizzo illecito del denaro, organi preposti al controllo e sistema di prevenzione...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 20 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela legale del locatore: i rimedi contro la condotta inadempiente del conduttore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1459

La NORMATIVA di riferimento per ottenere la risoluzione del contratto di locazione, il pagamento dei canoni arretrati ed il rilascio dell´immobile locato....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interrupción del embarazo: la Comunidad Europea baquetea Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1372

La Comunidad Europea baquetea Italia sobre la correcta aplicación de la NORMATIVA en defensa de la interrupción voluntaria del embarazo....

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I disturbi specifici dell'apprendimento: tra confusione NORMATIVA e tutele esclusive negate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1390

L'affannoso e continuo rapporto tra bisogno individuale e prestazione attesa dallo Stato, impone risposte altrettanto personalizzate fondate su politiche sociali "selettive", ma non per questo inique. Tutto ciò lo impone la nostra Carta...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina NORMATIVA prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione della gravidanza: il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1304

Il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia sulla corretta applicazione della NORMATIVA a tutela dell´interruzione volontaria della gravidanza....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso West Tankers: l´arbitrato e la NORMATIVA europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1145

Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...

Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precisazioni giurisprudenziali sul presupposto del reddito minimo sufficiente per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1068

T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale soggetto è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il processo tributario: tutte le novità in materia e processo telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=986

Nuova veste NORMATIVA sul tema del processo tributario, introdotta con il recentissimo D.Lgs. 156/2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7/10/2015....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. NORMATIVA e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015