Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´Indagine Previa nel Codice di Diritto Canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8199

Il presente CONTRIBUTO intende analizzare l´istituto dell´indagine previa all´interno del Codice di Diritto Canonico concentrandosi sull´evoluzione della disciplina presente nel Codice del 1917 e in quello del 1983 con attenzione ad alcune problemati...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Dallo sviluppo del terrorismo di matrice islamica ai mezzi per contrastarlo: nuove tecnologie e leggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8124

Il CONTRIBUTO analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove attività grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione Europea ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I poteri probatori del PM nell´impugnazione cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8207

Il CONTRIBUTO si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di ingerenza del socio accomandante negli affari sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8152

Il presente CONTRIBUTO mira a scandagliare i limiti e i poteri del socio accomandante e le relative conseguenze che derivano dalla violazione del divieto imposto dall´art. 2320 c.c....

Autore(i): costanza Bora Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della rappresentanza politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il CONTRIBUTO si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal ...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Il diritto all´oblio: bilanciamento tra diritto all´informazione e diritto alla riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8041

Il presente CONTRIBUTO mira a ripercorrere i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di cronaca ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...

Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La sicurezza informatica nell´ordinamento italiano: criticità e opportunità a seguito dell’entrata in vigore della Direttiva europea NIS2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8058

Nel 2016, l’Unione europea adotta la Direttiva NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a livello europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...

Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente CONTRIBUTO prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale demolisce un altro caposaldo del diritto penale del nemico: l´avvocato non è complice del detenuto pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8060

Il CONTRIBUTO si sofferma brevemente sulla sentenza della Corte costituzionale del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della corrispondenza tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...

Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La consumazione del potere amministrativo e il regime del provvedimento amministrativo tardivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7926

Il presente CONTRIBUTO affronta la tematica relativa alla c.d. inesauribilità del potere amministrativo e delle ipotesi individuate dalla giurisprudenza di consumazione del potere. In particolare, si analizza l´impatto che sulla tematica ha avuto il ...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 19 Gen 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La nuova Legge di bilancio 2022: novità in materia di aliquote, detrazioni e Bonus IRPEF
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8010

La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente CONTRIBUTO analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un caso celebre di dolo negoziale del terzo: la vendita viziata dal comportamento fraudolento dello schiavo (D. 4, 3, 7 pr.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7942

Nel presente CONTRIBUTO si intende proporre una nuova chiave di lettura di un celebre passo del Digesto giustinianeo (D. 4, 3, 7 pr.), alla luce del concetto di ”terzo” nel diritto privato romano nonché della peculiare posizione giuridica rivestita d...

Autore(i): Marco Morelli Pubblicazione: Lun, 3 Gen 2022

DIRITTO PENALE
L´influenza della prevenzione personale ante delictum sul contrasto alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7867

I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021