Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Cessione d´azienda e debiti ceduti: l´acquirente risponde dei debiti aziendali se risultano dai libri contabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5771

Con la sentenza n. 23828, resa il 21 dicembre 2012 dalla sezione II civile, la Suprema Corte di Cassazione si è PRONUNCIAta in tema di trasferimento di azienda e debiti ceduti e, in particolar modo, sull’applicazione al caso de quo dell’art. 2560, co...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 28 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui derivati degli enti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5743

Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è PRONUNCIAta sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´invalidità contrattuale riportata qualora detta competenza non si...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la PRONUNCIA n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Caso Cappato Welby: l´applicazione dei criteri della Corte Costituzionale con la sentenza della Corte di Assise di Massa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5721

La Corte di Assise di Massa ha PRONUNCIAto una sentenza di assoluzione nei confronti di Mina Welby e Marco Cappato rispettivamente con le formule assolutorie ”il fatto non sussiste” e “il fatto non costituisce reato” applicando i criteri della Corte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto, Antonino Di Maio Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il Consiglio di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il Consiglio di Stato, con PRONUNCIA del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Soccorso istruttorio e regolarizzazione dell´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5625

La recente sentenza del TAR Sicilia, sezione di Palermo, n. 359, del 14 febbraio 2020 ribadisce il principio dell´immodificabilità dell´offerta tecnica ed esclude il ricorso al soccorso istruttorio. La PRONUNCIA è occasione per approfondire l´isti...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente PRONUNCIA del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La forma del pactum fiduciae immobiliare: un´occasione di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5275

Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la norma che di fatto aveva frenato la diffusione di Uber in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5375

La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è PRONUNCIAta sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di liquidazione dell´attivo fallimentare durante l´emergenza COVID-19 e la posizione dell´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5291

Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...

Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a PRONUNCIArsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La PRONUNCIA della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020