Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La tutela dei terzi e i profili processuali della confisca: fra questioni sostanziali e ricadute interne alla luce della giurisprudenza della Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7435

L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7320

Il presente contributo si pone l´obiettivo di descrivere ed analizzare il fenomeno del Terzo Settore andando, in PARTICOLARE, ad esaminare l´assetto dei rapporti esistenti tra Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni alla luce del recente d...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 30 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I diritti dei minori: una querelle ancora aperta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7379

Il presente contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui diritti dello stesso, riconosciuti a livello costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
La convergenza tra diritto internazionale dell´ambiente e dell´economia alla luce del principio di sviluppo sostenibile: le prospettive di implementazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7333

Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di PARTICOLARE rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´impatto del coronavirus sulla responsabilità amministrativa degli enti e il ruolo principale dell´organismo di vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7338

Il presente contributo ha l’obiettivo di evidenziare l’impatto che la pandemia generata da Covid-19 ha avuto sulla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e in modo PARTICOLARE sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Gio, 17 Giu 2021

DIRITTO PENALE
L´art. 131-bis c.p. e la questione (ir)risolta della deflazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7398

L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per PARTICOLARE tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dallo Stato unitario al decentramento amministrativo: le Leggi Bassanini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7277

Il presente contributo si occupa di descrivere le modifiche che hanno interessato l´organizzazione amministrativa dello Stato Italiano dalla sua genesi all´emanazione delle Leggi Bassanini, con PARTICOLARE riguardo al passaggio dallo Stato unitario a...

Autore(i): Daniela Annunziata Pubblicazione: Mar, 8 Giu 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le conseguenze della notifica in proprio eseguita da un indirizzo PEC non risultante dai pubblici registri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7263

L´articolo, illustrata brevemente la normativa in materia di notifiche in proprio, esamina le conseguenze in caso di notifiche irrituali e le categorie della nullità e dell´inesistenza così come delineate dalla giurisprudenza. Infine approfondisce, i...

Autore(i): Federica Gentile, Paola Giannini Pubblicazione: Gio, 27 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In PARTICOLARE, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´omogenitorialità: la decisione spetta al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7189

Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La capacità contributiva: teorie e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7084

La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...

Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità economica: intersezioni e differenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021