Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, MEDIAnte artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a decreto ingiuntivo: grava sull´opponente l´obbligo di esperire il tentativo di MEDIAzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1012

La Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n. 24629, pubblicata in data 3.12.2015, pone fine ad una diatriba giurisprudenziale molto accesa...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Reato omissivo, posizioni di garanzia e casistica giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=975

Indagine sulla rilevanza penale delle condotte omissive, con particolare riferimento alla´ipotesi di concorso MEDIAnte omissione nel reato commissivo altrui....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla MEDIAzione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la MEDIAzione è del tutto conforme ai principi costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PENALE
MEDIAzione penale, obbligatorietà dell´azione e principio di non colpevolezza nel processo penale comparato. GEDUZTYNYLG6W2T
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=845

Confronto e considerazioni con il Prof. Gaspare Dalia a chiusura del corso di Diritto Processuale Penale Comparato dell´Università degli Studi di Salerno - Anno Accademico 2014/2015....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Em defesa da reputação online e da neutralidade do “hosting provider”: nenhuma obrigação de supervisionar os conteúdos da WikiMEDIA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=863

No último dia 14 de julho, o complexo mosaico jurídico sobre as responsabilidades que devem ter o “Internet provider” (fornecedor de acesso à Internet) foi alimentado por uma nova e significativa decisão, que se integra à conhecida batalha precedente...

Autore(i): Daisy Gladys Salles de Oliveira Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del termine nella procedimentalizzazione del contratto PRST2ELQWA7KYF3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=847

Seguirà un veloce excursus sul ruolo del termine nella proposta irrevocabile, nella conclusione MEDIAnte inizio d´esecuzione, nel contratto con obbligazioni a carico del solo proponente , nel contratto preliminare e per concludere nel patto di prelaz...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il processo penale nel mondo: Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, USA e Germania a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=497

Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo MEDIAtici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
E’ ufficiale: la figura del procuratore si è congedata dal mondo del calcio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=579

Lo scorso 1 aprile 2015 vi è stata un’autentica rivoluzione nel mondo dei procuratori di calcio. La figura dell’agente FIFA è stata sostituita da quella dell’interMEDIArio, quest’ultima ancora difficile da definire giuridicamente. Infatti, la FIFA ha...

Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2015

DIRITTO PENALE
“Omicidio stradale”, analisi della fattispecie tra pro e contro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=578

Dopo aver incassato il sì del Senato, e nelle more dell’approvazione da parte della Camera, il ddl che introduce il reato di omicidio stradale è oggetto di ampie diatribe tra coloro che ne auspicano l’imMEDIAta implementazione nel sistema ordinament...

Autore(i): Ilaria Leccese Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela della reputazione online e neutralità dell’hosting provider: nessun obbligo di monitoraggio dei contenuti per WikiMEDIA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=535

Lo scorso 14 luglio il complesso mosaico giurisprudenziale in materia di responsabilità dell’internet provider si è arricchito di una nuova, significativa pronuncia, la quale, inserendosi nel solco del più noto precedente “WikiMEDIA vs. Angelucci”, c...

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Quando il gioco del poker può essere considerato reato? Riflessioni su Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 16889/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=467

Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed imMEDIAtamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
MEDIAzione Civile e Commerciale: il Consiglio di Stato ripristina le spese di avvio per il primo incontro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=395

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di MEDIAzione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Due cuori ed una capanna: il contratto di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=389

I costumi si evolvono in fretta ed oggi è possibile stipulare il contratto di convivenza, MEDIAnte il quale le coppie di fatto, anche omosessuali, possono godere di effettiva tutela....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2015