Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-MEDIAzione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-MEDIAzione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità precontrattuale degli interMEDIAri finanziari, tra regole di validità e regole di comportamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2116

La sentenza n. 2414 del 2016 si esprime ancora una volta sull´esatta collocazione degli obblighi informativi a carico degli interMEDIAri finanziari....

Autore(i): Fulgenzio Senatore Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I servizi di investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2062

Nozioni introduttive riguardo alla disciplina dei servizi e delle attività d´investimento ai sensi del Testo Unico dell´interMEDIAzione finanziaria...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Come riMEDIAre in caso di smarrimento, distruzione o furto di cambiali o assegni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1845

La procedura d’ammortamento dei titoli di credito....

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il fermo amministrativo come garanzia del soddisfacimento della pretesa erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1784

L´Agente della riscossione può garantirsi il soddisfacimento della pretesa MEDIAnte l´adozione di un provvedimento di fermo amministrativo con funzione cautelare....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione ereditaria: deroga all'assegnazione MEDIAnte estrazione a sorte.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1628

Il Tribunale di Larino, con una recente sentenza, ha espresso la propria opinione in merito alla regola della assegnazione di porzioni ereditarie MEDIAnte estrazione a sorte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della MEDIAzione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della MEDIAzione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Effetti della segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d'Italia e rimedi allo status di cattivo pagatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1467

La Centrale dei Rischi costituita presso la Banca d’Italia è un vero e proprio archivio ove sono censite informazioni riguardanti i rapporti tra le banche, gli interMEDIAri finanziari e la clientela. I dati ivi registrati assumono capitale importanza...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Chiede al collega di “timbrare”: legittimo il licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1466

Il comportamento in contestazione costituisce condotta grave e suscettibile di incrinare irriMEDIAbilmente il vincolo fiduciario con il datore di lavoro, con conseguente sua attitudine, dunque, ad assurgere a giusta causa di licenziamento. Cass. sent...

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Stop alle cause di incompatibilità dei MEDIAtori civili previste dall’art. 14 bis del DM 180/2010
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1268

Il Tar del Lazio affida ai regolamenti degli organismi il compito di disciplinare le incompatibilità del MEDIAtore...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La Cassazione conferma il risarcimento del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ interMEDIArio finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016

Politica internazionale
Ukrainian crisis: the effects of international sanctions according to Russian MEDIA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1180

This article aims to explain the reasons of embargo against Russia, the reaction of Kremlin and the repercussions of restrictive measures on international and Russian economy and export....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 1 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat MEDIAnte la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A figura do agente despediu-se do mundo do futebol
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1141

No dia 1 de Abril de 2015, foi realizada uma autêntica revolução no mundo dos agentes de futebol. A figura do agente FIFA foi substituída pela figura do MEDIAdor, que ainda não tem uma definição jurídica. De facto, a FIFA tem redigido uma nova regula...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il terrorismo politico e il diritto penale premiale: nuove modalità attraverso cui percorrere la strada della democrazia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1118

La legislazione premiale, volta ad incoraggiare l’attuazione di comportamenti collaborativi, MEDIAnte l’offerta di ricompense in grado di incidere sul trattamento sanzionatorio, sia a livello commisurativo sia esecutivo, o di spezzare il tipico legam...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016