Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

DETERMINAzione dell´ambito applicativo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

DIRITTO PENALE
L´amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può integrare il reato di molestie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1135

Non di rado accade che l’amante, stufa delle promesse dell’uomo o della donna di “lasciare” il proprio partner per vivere una vita insieme, decida o minacci di rivelare la relazione extra coniugale. In taluni casi, e a DETERMINAte condizioni, come si...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Mandato di arresto europeo ed estradizione: la violazione dell´obbligo di allegazione e il luogo di esecuzione dei provvedimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1115

L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato rispetto alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della sentenza di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la DETERMINAzione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
¿Modelos muy delgadas? ¡Francia también dice basta!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1066

Es del 17 de Diciembre de 2015 la ley francesa que impone duras penas a los estilistas que utilizarán modelos que no respeten una DETERMINAda talla....

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Crisi di liquidità aziendale: un principio edificatore di false speranze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1057

L´attuale crisi economica - con le conseguenti difficoltà economiche delle imprese - ha DETERMINAto, negli ultimi anni, un notevole aumento dei procedimenti penali legati alle fattispecie previste dagli artt. 10 bis e 10 ter dlgs n 74 del 2000 per le...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Modelle troppo magre? Anche la Francia dice basta!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1030

E´ dello scorso 17 dicembre la legge francese che impone pene severissime per gli stilisti che utilizzeranno modelle che non rispetteranno una DETERMINAta taglia....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

Politica internazionale
In Spagna vince l´incertezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1029

I risultati elettorali del 20 Dicembre hanno DETERMINAto l´incertezza, per la Spagna, di poter avere una legislatura quadriennale. Di seguito, ripercorrendo il dibattito politico che ha fatto da sfondo alle elezioni presidenziali, si evidenziano i di...

Autore(i): Guido Santoro Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A interrupção da gravidez e a tutela da vida humana desde o seu início: uma comparação entre os percursos legislativos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1018

À luz da recente resposta positiva sobre o direito ao aborto declarado pelo Parlamento Europeu, até que ponto os diferentes Estados tutelam o direito à autoDETERMINAção da gestante?...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni acustiche e risarcimento del danno esistenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=903

Cass. 20927/2015: il danno non patrimoniale causato dalle immissioni rumorose è risarcibile anche se non DETERMINA una violazione del diritto alla salute, ovvero un danno biologico....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non sono dovuti gli interessi variabili se riferiti agli usi di piazza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=895

Nei contratti di conto corrente, spesso l´utente è ignaro del tasso di interesse che sottoscrive con la propria banca. La Corte di Cassazione interviene sulla questione statuendo che le clausole bancarie devono indicare in maniera puntuale e precisa ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità normative dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la DETERMINAzione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

Diritto Comparato, Diritto Comunitario, Diritto di Famiglia
L’interruzione della gravidanza e la tutela della vita umana fin dal suo inizio: percorsi legislativi a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=331

Alla luce del recente "sì" al diritto all´aborto da parte del Parlamento europeo, fino a che punto i vari Stati tutelano il diritto della gestante ad autoDETERMINArsi?...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 20 Mar 2015