Motore di Ricerca

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
Il TRIBUNALe di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
Il TRIBUNALe di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il TRIBUNALe di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...
Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023
La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del TRIBUNALe Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un TRIBUNALe minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Il TRIBUNALe dell´Unione Europea, nella causa T-557/20, ha precisato che la nozione di dato personale è relativa. Secondo il ragionamento del Tribunale, infatti, il criterio da utilizzare per capire se le informazioni si riferiscono a ”persone identi...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023
Il contributo analizza le novità introdotte dalla c.d. “Riforma Cartabia” in ordine al giudizio davanti al TRIBUNALe in composizione monocratica....
Autore(i): Carla Pansini Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2023
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai TRIBUNALi amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di giurisprudenza amministrativa. Periodo Ottobre/Dicembre 2022....
Autore(i): Luana Leo, Giurato Luisa Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2023
Il TRIBUNALe Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
Le recenti pronunce dei TRIBUNALi di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del TRIBUNALe di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, dai TRIBUNALi amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Luglio-Settembre 2022....
Autore(i): Luana Leo, Luisa Giurato Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2022
Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022