Motore di Ricerca

La sentenza in commento (Consiglio di Stato, Quinta Sezione, n. 7787/2023) affronta due questioni problematiche. Da un lato, l’ostensibilità o meno di un documento del quale l’Amministrazione dichiara di non avere la disponibilità materiale e giuridi...
Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2023
Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...
Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023
Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023
Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare i tratti fondamentali del reato di partecipazione ad associazione mafiosa ex art. 416 bis c.p. e il concorso di persone nel reato ex art. 110 c.p. In particolare, la disamina in oggetto concerne l´...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 29 Mar 2021
Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della determinazione dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...
Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020
Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020
L’allontanamento dalla residenza familiare, se effettuato unilateralmente dal coniuge, si pone come violazione di un obbligo matrimoniale ed è conseguentemente causa di addebito della separazione, anche se il coniuge vi fa rientro dopo due giorni e t...
Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2020
Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere PROBATORIO in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019
Condannato al risarcimento del danno - in forza dell´art. 2051 - l´ente proprietario del tratto stradale in cui è avvenuto il sinistro, per non aver fornito la prova del caso fortuito o della causa di forza maggiore, necessaria ad elidere la responsa...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 28 Mar 2019
Ai fini del sequestro PROBATORIO del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta commissione del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018
Le SS.UU., con la recente sentenza n. 3607 del 2018, tornano sulla vexata quaestio della rilevanza ed estensione da attribuire alla motivazione del sequestro PROBATORIO, sancendo la necessità di una motivazione che espliciti, oltre al nesso di pertin...
Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018
La produzione in giudizio della corrispondenza intercorsa fra le parti a mezzo email - in caso di mancato disconoscimento da parte di colui contro cui viene prodotta - assolve l´onere PROBATORIO in capo a chi voglia far valere un diritto sulla base d...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 11 Lug 2018
Analisi del regime PROBATORIO previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla recente pronuncia del Tribunale di Como del 10.01.201...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018