Motore di Ricerca

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono INTERROGAte già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024
La messa in funzione degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a INTERROGArsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel procedimento penale. Dal raffronto comparativo con altri o...
Autore(i): Veronica Virga Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2023
Il presente contributo analizza i principi del processo penale a carico di imputati minorenni e si INTERROGA sul valore del consenso del minore nell´ambito della sospensione del processo con messa alla prova....
Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2023
Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023
Il presente elaborato si INTERROGA sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...
Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023
Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023
Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...
Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023
Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...
Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022
Con la sentenza n. 10728 del 16/12/2021, depositata in data 24/03/2022, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si pronunciano in ordine al quesito se debba o meno ritenersi affetto da abnormità il provvedimento con cui il G.I.P., rigetta...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022
Questo contributo nasce dalla necessità di riflettere sulle ragioni della previsione normativa della pena. Ciò in quanto, nonostante la secolare presenza della stessa, a livello mondiale, la società moderna avverte comunque l´esigenza di INTERROGArsi...
Autore(i): Marta Fioretti Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2022
Il presente contributo analizza il contenuto della sentenza 8616 del 8 febbraio 2022 e mira a fornire un chiarimento in merito alla questione se il silenzio serbato dall´INTERROGAto possa o meno rilevare ai fini dell´integrabilità di una condotta gra...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2022