Motore di Ricerca

L’articolo analizza la responsabilità del produttore di farmaci, distinguendo tra prodotto difettoso, pericoloso e viziato, con le relative conseguenze pratiche. Approfondisce la dicotomia tra responsabilità da prodotto difettoso (Codice del Consumo)...
Autore(i): FRANCESCO Vincelli Pubblicazione: Mer, 9 Apr 2025
L’articolo esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del principio dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’autonomia dell’ap...
Autore(i): FRANCESCO Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbli...
Autore(i): FRANCESCO Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025
Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): FRANCESCO Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla valutazione ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...
Autore(i): FRANCESCO Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
Il percorso giurisprudenziale e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....
Autore(i): FRANCESCO Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024
Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...
Autore(i): FRANCESCO Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024
Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio contrattuale, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i possibili rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto disciplinato dal codice civile e nei co...
Autore(i): FRANCESCO Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024
La rilevanza penale della condotta omissiva e i confini della posizione di garanzia nell´ambito dei reati di pericolo e, in particolare, nei delitti contro l´incolumità pubblica....
Autore(i): FRANCESCO Gregorace Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2024
L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ordinamento italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore nazionale. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...
Autore(i): FRANCESCO Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024
Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...
Autore(i): FRANCESCO Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): FRANCESCO Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte Costituzionale torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...
Autore(i): FRANCESCO Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024
Quando le condotte formali e materiali del pubblico dipendente espongono l´Amministrazione alla tutela risarcitoria....
Autore(i): FRANCESCO Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024
Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della contrattualistica pubblica: dal Regno d’Italia alle direttive del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...
Autore(i): FRANCESCO Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024