Motore di Ricerca

Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017
Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre ANALIZZARE le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017
Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da ANALIZZARE, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017
Il contributo si propone di ANALIZZARE le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017
Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, ANALIZZARE i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017
Molti istituti del diritto moderno affondano in concetti di antiche discipline. Nel diritto che ci appartiene, si nasconde un processo evolutivo che dura da millenni. In questa serie di articoli proviamo ad ANALIZZARE le origini, valutandone le tras...
Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Sab, 2 Lug 2016
Dopo aver trattato la responsabilità contrattuale, ci si appresta ad esaminare quella extracontrattuale. Lo scopo dell´articolo è quello di ANALIZZARE la responsabilità aquiliana nei suoi tratti più salienti....
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2016
Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...
Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016
Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016
Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze tra persone dello stesso sesso. Il presente articolo si appresta ad ANALIZZARE le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015
Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario ANALIZZARE come il diritto internazionale vi...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015
Un recente provvedimento del Governo ha istituito una nuova figura: l’avvocato specializzato. Il professionista potrà approfondire la propria formazione in ben 18 campi, adempiendo diversi obblighi e doveri che andiamo ora ad ANALIZZARE...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2015
Dopo l’approvazione del D. Lgs. 28/2015, che ha introdotto il nuovo articolo 131-bis c.p., andiamo ora ad ANALIZZARE in particolare l’impatto che la norma ha avuto in giurisprudenza....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015
La legge n. 13/1989 ha previsto l´abolizione delle c.d. barriere architettoniche, stabilendo il libero accesso delle persone disabili in tutti gli edifici, pubblici e non. Andiamo nello specifico ad ANALIZZARE i requisiti trattati e le varie leggi ch...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015
L´istituto dell´accrescimento permette che, qualora uno degli eredi chiamati alla successione non accetti o sia impossibilitato a ricevere la sua parte di eredità, questa vada ad accrescere la parte ricevuta da uno degli altri successori. L´istituto ...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015