Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Continuazione fra reati giudicati con rito ordinario e rito abbreviato: il calcolo della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2760

Rimessa alle Sezioni Unite con l´ordinanza n. 55745 del 13 dicembre 2017, e decisa all´udienza del 22 febbraio 2018, la questione del calcolo della pena nelle ipotesi di reato continuato, con violazioni accertate in distinti giudizi e distinti riti. ...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Lun, 5 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Spese straordinarie per i figli: non è necessario il consenso di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2732

Profili normativi e giurisprudenziali delle spese ordinarie e straodinarie per i figli a partire dalla recente ordinanza della Cassazione n. 1070 del 18 gennaio 2018....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foro esclusivo di competenza: la clausola deve essere specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2755

La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente prevista nel contratto, questa deve essere espressa, risultando inidonea la generica espressione “per q...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale giudiziario territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura giuridica, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizioni a sanzioni amministrative: le spese liquidate in sentenza non possono essere inferiori ai minimi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2711

Non possono essere liquidati compensi legali in misura inferiore ai minimi disposti dalla tariffa forense. Questo è il principio affermato dalla Corte di Cassazione, sez. VI-2 Civ., con l'ordinanza 11 dicembre 2017 n. 29594....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze immediate e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri patrimoniali relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella stima del danno rileva lo stato anteriore del danneggiato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2553

Commento a ordinanza n. 27524 del 20 novembre 2017 della Corte di Cassazione: il danno risarcibile è determinato sia considerando la differenza tra l´invalidità presentata dal danneggiato dopo il fatto illecito e quella pregressa, sia la situazione c...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vaccini: per la Cassazione non c´è nesso con autismo, respinta richiesta indennizzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2471

La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La registrazione tardiva della locazione ad uso non abitativo non ne comporta la nullità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2389

Con ordinanza n. 20858, depositata il 6 settembre 2017, la Cassazione ha rigettato un ricorso teso a far dichiarare la nullità di un contratto di locazione registrato in ritardo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 14 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Limite di velocità: non opera nel senso opposto di marcia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2327

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205 del 12 luglio 2017 ha precisato come il segnale stradale di limite di velocità indichi una prescrizione che opera solo per chi può percepirlo nella sua condotta di guida, pertanto, opera solo nel senso ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gioco e scommesse, legittima la limitazione di orario degli apparecchi con vincita in denaro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2326

Con la sentenza 11 luglio 2017, n. 839, il TAR per il Piemonte ha dichiarato la legittimità di un’ordinanza del sindaco recante la limitazione degli orari di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro installati nei pubblici esercizi autori...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Diritto a una morte dignitosa: il caso di Totò Riina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2244

Analisi della pronuncia della Suprema Corte circa la carenza di motivazione dell´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’atto di conferimento in trust non ha effetto traslativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2166

Il Tribunale di Monza (con ordinanza del 17 gennaio 2017) ha statuito che l’atto di conferimento in un trust ”autodichiarato” non ha effetto traslativo e realizza una mera segregazione patrimoniale. La nullità del trust determina solo il venir meno ...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2017