Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Atti arbitrari del pubblico ufficiale: l´applicabilità della causa di non punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8767

La Corte di cassazione, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8731

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Aprile – Giugno 2022...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la CASSAZIONE supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la CASSAZIONE, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di CASSAZIONE sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE i precedenti penali non escludono l´applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8591

Il presente contributo esamina l’applicabilità della causa di estinzione del reato per particolare tenuità del fatto e si concentra sull’esegesi della sentenza n. 8302 del 2022 con cui la Corte di CASSAZIONE ha ribadito il campo di azione della prede...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La CASSAZIONE sulla illegittimità del richiamo alla sindrome da alienazione parentale nei provvedimenti incisivi sulla vita del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8468

La Corte di CASSAZIONE (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...

Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8670

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Aprile-Giugno 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del Nota...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la recente sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende analizzare le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della comunione immobiliare attuato mediante attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di CASSAZIONE, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE ribadisce il perimetro del delitto di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8643

Lo scritto si sofferma sulla sentenza del 3 marzo 2022, n. 13145, con la quale la Corte di cassazione torna nuovamente a delineare il perimetro applicativo del delitto di abuso dei mezzi di disciplina....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8549

Nella sentenza n. 14731 del 2022, la VI Sezione prende posizione in ordine all’applicabilità del delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) a carico del soggetto destinatario di informativa antimafia, negandone la ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte si pronuncia sul delitto di tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8588

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di CASSAZIONE, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE torna sul c.d. stalking occupazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8622

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia della quinta Sezione della Corte di CASSAZIONE n. 12827, del 5 aprile 2022, nella quale la Corte ha affermato la astratta configurabilità del delitto di atti persecutori in relazione alle co...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Lun, 11 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di diritto penale dell´Economia - Marzo/Aprile 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8615

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo marzo-aprile 2022. Saggio dal titolo ”I complessi rapporti tra povertà e diritto penale: uno sguardo d’insiem...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 9 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto non è esclusa dalla ricorrenza del reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8523

Le Sezioni Unite penali della Corte di CASSAZIONE, con recentissima sentenza del 12 maggio 2022, n. 18891, sono intervenute a dirimere il contrasto giurisprudenziale insorto in ordine all’applicabilità della causa di esclusione della punibilità per ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2022